Università degli Studi di Udine

DIpartimento di Studi UManistici
e del patrimonio culturale

DIUM - Dipartimento di eccellenza 2023-2027 MUR MENU

Il Barone di Nicastro di Ippolito Nievo.

Il Barone di Nicastro di Ippolito Nievo.
Edizione digitale dei manoscritti autografi della Biblioteca Civica “V. Joppi” di Udine

Responsabile scientifico: Silvia Contarini

Il Barone di Nicastro di Ippolito Nievo. Edizione digitale dei manoscritti autografi della Biblioteca Civica “V. Joppi” di Udine

In continuità con gli obiettivi del progetto PRIN 2017 Nievo e la cultura letteraria del Risorgimento: contesti, paradigmi e riscritture (1850-1870), coordinato dalla prof.ssa Silvia Contarini, il progetto si propone di studiare l’iter redazionale del Barone di Nicastro, il "romanzetto satirico" di Nievo uscito a stampa nel 1860 presso l'editore Sanvito. Alle redazioni già note su rivista che anticipano l’edizione in volume («Il Pungolo» 1857; «il Fuggilozio» 1859) si aggiunge infatti l’inedita testimonianza di alcune carte autografe conservate presso la Biblioteca Civica V. Joppi di Udine. I materiali comprendono i manoscritti 2530 e 3941 del «Fondo Principale» della biblioteca, già descritti da Iginio De Luca, e il manoscritto 14.1.13 del «Fondo Nievo-Ciceri», di recente inventariato da Sara Cerneaz nel corso di un assegno di ricerca supervisionato dalla prof.ssa Silvia Contarini e finanziato dalla regione FVG, per un totale di 45 carte. Le diverse campagne scrittorie riconoscibili al loro interno restituiscono una fase redazionale del testo antecedente alle citate pubblicazioni in rivista, che va messa in dialogo tanto con le successive riscritture d'autore quanto con il contesto storico e politico in cui il romanzo vide la luce, fortemente condizionato dal processo intentato allo scrittore a seguito della pubblicazione della novella L'Avvocatino.

Obiettivi

Obiettivo finale del progetto è la realizzazione di un’edizione digitale secondo criteri scientifici dei manoscritti conversati alla Biblioteca Joppi relativi al Barone di Nicastro, da pubblicare nella piattaforma del DIUM. Al fine di restituire le diverse fasi della storia redazionale e editoriale del testo, sarà allestita un’edizione sinottica del romanzo, che dovrà comprendere, oltre al testo dei manoscritti, anche le versioni del «Pungolo» (1857), del «Fuggilozio» (1859) e dell’edizione Sanvito (1860).

Risultati nell'ambito delle DH

L’apporto fornito dalle Digital Humanities permetterà di ospitare all’interno dell’edizione non solo le trascrizioni testuali, ma anche le riproduzioni facsimile ad alta risoluzione dei singoli testimoni conservati alla Joppi e presenti sulla piattaforma digitale Fonte Gaia, offrendo così la possibilità di estendere il raffronto anche agli elementi visuali e materiali dei testi (fra cui il complesso apparato iconografico del «Pungolo»).

Pubblicazioni

  • B. Del Buono, Un personaggio umoristico per un «romanzetto satirico». Ancora sull'umorismo di Nievo (1857), P.I.S.A.N.A. 6 (2024) 185–210.

Eventi correlati

21 gennaio 2024
Presentazione dei manoscritti del Barone di Nicastro e prospetto delle soluzioni di codifica offerte da EVT2 nell’ambito della lezione della prof.ssa Contarini al corso Dell’uno e del molteplice. La filologia testuale tra entropia e ordine (a cura di Alvise Andreose, Scuola Superiore Di Toppo Wassermann, Udine)

10 maggio 2024
Presentazione della maschera del sito "Il Barone di Nicastro Digitale" nell’ambito del Seminario PRIN Nievo e i suoi corrispondenti (Udine)

8 aprile 2025
Il “Barone di Nicastro digitale”: storia di un progetto fra criticità e prospettive , conferenza nell’ambito del ciclo Digitalizzare la letteratura (laurea magistrale di Italianistica; a cura di Sara Cerneaz, Udine)