Silvia Contarini
DIUM
Nuove forme si preparano lentamente ad emergere dal caos di mondi artistici in rovina e ad addensarsi improvvisamente e inaspettatamente, nel momento della genesi, attorno a un nuovo nucleo di relazioni.
G. Semper

Silvia Contarini
Letteratura italiana (L-FIL-LET/10)
- Professore associato
- Tel: 0432 556579
- Email: silvia.contarini@uniud.it
- Links:
- Studio: Casa Solari, primo piano, stanza L1-03
- Insegnamenti: Metodologia del commento letterario; Storia e ricezione della letteratura italiana; Letteratura italiana II – dal Cinquecento all'Ottocento; Letteratura italiana
Silvia Contarini
Letteratura italiana (L-FIL-LET/10)
- Professore associato
- Tel: 0432 556579
- Email: silvia.contarini@uniud.it
- Links:
- Studio: Casa Solari, primo piano, stanza L1-03
- Insegnamenti: Metodologia del commento letterario; Storia e ricezione della letteratura italiana; Letteratura italiana II – dal Cinquecento all'Ottocento; Letteratura italiana

Nuove forme si preparano lentamente ad emergere dal caos di mondi artistici in rovina e ad addensarsi improvvisamente e inaspettatamente, nel momento della genesi, attorno a un nuovo nucleo di relazioni.
G. Semper
Mi sono laureata all’Università di Bologna con Ezio Raimondi in Letteratura italiana, e ho completato la mia formazione post laurea (Diplôme d’Études Supérieures ès Lettres en Littérature de la Renaissance e Dottorato di Ricerca in Italianistica) nelle Università di Ginevra, Amsterdam e Londra (Warburg Institute).
Mi occupo in particolare di genealogia del romanzo, del rapporto fra la letteratura e i contesti medico-scientifici e di questioni di transfert culturale dal tardo Cinquecento al primo Novecento. Insieme a François Bouchard (Université de Tours) e a Rudolf Behrens (Ruhr-Universität Bochum) dirigo il progetto di ricerca internazionale Forme e metamorfosi del “non conscio”. Ideologie scientifiche e rappresentazioni letterarie (1840–1940); sono inoltre coordinatrice nazionale del progetto PRIN Nievo e la cultura letteraria del Risorgimento. Contesti, paradigmi e riscritture (1850–1870).
In servizio presso l’Università di Udine dal 2005, dove insegno Letteratura italiana e Letteratura italiana moderna e contemporanea, ho tenuto lezioni e conferenze in Italia e all’estero, nell’ambito di seminari specialistici e di convegni scientifici, nazionali e internazionali, e sono stata visiting professor all’Università di Konstanz. Faccio parte del collegio di Dottorato interateneo Udine-Trieste in Studi linguistici e letterari.
Sono autrice di un centinaio di articoli e saggi in riviste specializzate, di tre monografie dedicate a problemi di intertestualità e interdiscorsività fra la letteratura e le scienze medico-psicologiche, e di edizioni commentate di Pietro Verri e di Ippolito Nievo. Ho inoltre tradotto e curato in edizione italiana gli scritti di teoria della letteratura del critico olandese André Jolles.
Pubblicazioni
A. Jolles, I travestimenti della letteratura. Saggi critici e teorici (1897–1932)
Milano 2003 (premessa di E. Raimondi)
I. Nievo, Il Barone di Nicastro
a cura di S. Contarini, in I. Nievo, Opere, t. II, a cura di U. Olivieri, Roma–Napoli 2015
Documentare il trauma. L’Università Castrense di San Giorgio di Nogaro: saperi e immagini nella Grande guerra
Pisa 2020 (con D. De Santis, F. Pitassio)
Le scritture umoristiche nell'Ottocento italiano
Firenze 2022 (a cura di F. Bouchard e S. Contarini)