Trascrizione elettronica annotata
Ricerca
-
- AI4CH
- Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Medicina Antica (RIMA)
- Centro Interuniversitario di Studi Ungheresi e sull'Europa Centrale e Orientale (CISUECO)
- Centro Ricerche ed Elaborazioni Audiovisive (CREA)
- Centro Ricerche Sceneggiature (CRS)
- Centro Ricerche sui Linguaggi e le loro Applicazioni (CERLA)
-
- Dipartimento di Eccellenza
- Archivi biblioteche edizioni
- Digital Humanities e Intelligenza artificiale
- Ricezione, memoria, storia del pensiero e della società
- Nuove tecnologie per i beni artistici, architettonici, archeologici e monumentali
- Polo Media Lab
- Territorio, formazione, società
- Piano Strategico di Ateneo
Trascrizione elettronica annotata
Responsabile scientifico: Lucia Castaldi
Finanziamento:
Piano Strategico di Dipartimento
Tag:

Esperienza-pilota di trascrizione elettronica annotata di manoscritti greci e latini. Per la tradizione latina, la prima sperimentazione di trascrizione elettronica annotata sarà effettuata sulla completa tradizione manoscritta del Liber de episcopis Mettensibus di Paolo Diacono. Il testo, già edito da Chiara Santarossa nell'Edizione Nazionale dei testi mediolatini d'Italia (2015), sarà resa consultabile open-access digitalizzata e affiancata della digitalizzazione dei manoscritti corredati da trascrizione elettronica annotata (cfr. il progetto Paolo Diacono online).