Estetica del sé. Plotino e la prima filosofia della libertà
Ricerca
-
- AI4CH
- Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Medicina Antica (RIMA)
- Centro Interuniversitario di Studi Ungheresi e sull'Europa Centrale e Orientale (CISUECO)
- Centro Ricerche ed Elaborazioni Audiovisive (CREA)
- Centro Ricerche Sceneggiature (CRS)
- Centro Ricerche sui Linguaggi e le loro Applicazioni (CERLA)
-
- Dipartimento di Eccellenza
- Archivi biblioteche edizioni
- Digital Humanities e Intelligenza artificiale
- Ricezione, memoria, storia del pensiero e della società
- Nuove tecnologie per i beni artistici, architettonici, archeologici e monumentali
- Polo Media Lab
- Territorio, formazione, società
- Piano Strategico di Ateneo
Estetica del sé. Plotino e la prima filosofia della libertà
Responsabile scientifico: Salvatore Lavecchia

Il progetto mira a realizzare la pubblicazione di una monografia concernente la filosofia plotiniana del sé, con particolare riguardo alla nozione di aisthêsis e di libertà. Gli obiettivi sono:
- consolidare un’interpretazione di Plotino che – a differenza di quanto correntemente avviene – valorizzi il pensiero plotiniano anche nel suo integrare il percepire sensibile nella “ri-scoperta” del vero sé vissuta da chi compie il percorso della filosofia;
- mostrare come la filosofia plotiniana non possa essere ridotta ad una astratta “henologia” a partire dalla quale il sé perderebbe ogni autonoma ipostaticità;
- evidenziare come la filosofia plotiniana del sé possa offrire spunti interessanti anche riguardo al dibattito contemporaneo concernente la coscienza ed il sé, ossia come essa possa aiutare ad evitare le aporie tanto del naturalismo quanto dell’ontologismo peculiare di molte metafisiche “classiche”.