Epica ed elegia di età augustea
Ricerca
-
Centri di ricerca
- Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Medicina Antica (RIMA)
- Centro Interuniversitario di Studi Ungheresi e sull'Europa Centrale e Orientale (CISUECO)
- Centro Ricerche ed Elaborazioni Audiovisive (CREA)
- Centro Ricerche Sceneggiature (CRS)
- Centro Ricerche sui Linguaggi e le loro Applicazioni (CERLA)
- Sezioni di ricerca
-
Research Highlights
- Archeologia
- Cinema, musica e culture mediali
-
Filologia
- Epica ed elegia di età augustea
- Gli Apioni, una famiglia aristocratica tra Ossirinco e Costantinopoli
- La letteratura latina dell’età augustea e della prima età imperiale (I–II sec. d.C.)
- La tragedia di Seneca
- Poesia e simposio
- Tabelline aritmetiche dall’Egitto greco-romano, bizantino e arabo
- Teatro comico greco
- Testi e manoscritti greci in età umanistica
- Filosofia
- Italianistica
- Libro e documento
- Linguaggi, comunicazione e società
- Storia
- Storia dell'arte e dell'architettura
- Progetti in corso


Pur non considerandomi un’ "ovidianista" in senso stretto, di Ovidio in effetti mi occupo da vario tempo secondo diverse prospettive, tra le quali soprattutto l’aspetto del genere letterario, l’uso/il riuso dei modelli, la ricezione della sua opera. Attualmente mi sto dedicando alla sua poesia d’invettiva (l’Ibis) e alle sue epistole elegiache Heroides, a cui ho fatto ritorno dopo più di un decennio accettando di collaborare a un volume di prossima pubblicazione (a cura di A.N. Michalopoulos, S. Alekou, D. Keramida) e organizzando a Udine un convegno internazionale, di cui saranno pubblicati gli atti.