Teatro comico greco
Ricerca
-
Centri di ricerca
- Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Medicina Antica (RIMA)
- Centro Interuniversitario di Studi Ungheresi e sull'Europa Centrale e Orientale (CISUECO)
- Centro Ricerche ed Elaborazioni Audiovisive (CREA)
- Centro Ricerche Sceneggiature (CRS)
- Centro Ricerche sui Linguaggi e le loro Applicazioni (CERLA)
- Sezioni di ricerca
-
Research Highlights
- Archeologia
- Cinema, musica e culture mediali
-
Filologia
- Epica ed elegia di età augustea
- Gli Apioni, una famiglia aristocratica tra Ossirinco e Costantinopoli
- La letteratura latina dell’età augustea e della prima età imperiale (I–II sec. d.C.)
- La tragedia di Seneca
- Poesia e simposio
- Tabelline aritmetiche dall’Egitto greco-romano, bizantino e arabo
- Teatro comico greco
- Testi e manoscritti greci in età umanistica
- Filosofia
- Italianistica
- Libro e documento
- Linguaggi, comunicazione e società
- Storia
- Storia dell'arte e dell'architettura
- Progetti in corso


Nell'ambito della mia ricerca relativa al teatro comico greco – e soprattutto Aristofane –, mi propongo di interpretare il testo nel suo progetto globale di felicità e di potere e nelle strategie espressive che lo perseguono attraverso le complesse e ambigue contorsioni del comico.
Un particolare riguardo viene prestato alle tematiche politiche e sociali dell’Atene contemporanea, non solo allo scopo di accertarne il reale background storico, ma anche di individuarne il ruolo costruttivo nell’organizzazione della fantasia teatrale.