Filosofia classica tedesca
Ricerca
-
Centri di ricerca
- Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Medicina Antica (RIMA)
- Centro Interuniversitario di Studi Ungheresi e sull'Europa Centrale e Orientale (CISUECO)
- Centro Ricerche ed Elaborazioni Audiovisive (CREA)
- Centro Ricerche Sceneggiature (CRS)
- Centro Ricerche sui Linguaggi e le loro Applicazioni (CERLA)
- Sezioni di ricerca
-
Research Highlights
- Archeologia
- Cinema, musica e culture mediali
- Filologia
-
Filosofia
- Edizione ginevrina dei Principia di Newton
- Filosofia classica tedesca
- La filosofia classica tedesca e la sua ridiscussione tra Ottocento e Novecento
- Metafisica della luce, filosofia dell'io, io dialogico
- Problemi epistemologici sollevati dall’arte e dall’estetica contemporanee, e dalle odierne teorie dell'immagine
- Storia della geometria proiettiva e fondamenti della matematica nel XIX secolo
- Italianistica
- Libro e documento
- Linguaggi, comunicazione e società
- Storia
- Storia dell'arte e dell'architettura
- Progetti in corso


F. Voβkühler ha sostenuto che l’idealismo tedesco rappresenta la “metafisica dei moderni”, e crediamo che questa definizione vada intesa in un duplice senso: nel senso di un sapere che ancora struttura ed è alla base del nostro modo di pensare, ma anche nel senso di un sapere che è stato o va rivisto e ricontestualizzato. Per questo è fondamentale confrontarsi con il pensiero di filosofi come Fichte e Hegel: comprenderne non solo le soluzioni, ma anche le difficoltà, significa comprendere, oggi, i margini all’interno dei quali la filosofia può e deve ripensare il proprio statuto epistemologico.