La filosofia classica tedesca e la sua ridiscussione tra Ottocento e Novecento
Ricerca
-
- AI4CH
- Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Medicina Antica (RIMA)
- Centro Interuniversitario di Studi Ungheresi e sull'Europa Centrale e Orientale (CISUECO)
- Centro Ricerche ed Elaborazioni Audiovisive (CREA)
- Centro Ricerche Sceneggiature (CRS)
- Centro Ricerche sui Linguaggi e le loro Applicazioni (CERLA)
-
- Piano Strategico di Ateneo
- Dipartimento di Eccellenza
- Archivi biblioteche edizioni
- Digital Humanities e Intelligenza artificiale
- Ricezione, memoria, storia del pensiero e della società
- Nuove tecnologie per i beni artistici, architettonici, archeologici e monumentali
- Polo Media Lab
- Territorio, formazione, società
- Ricerca
- Research Highlights
- Filosofia
- La filosofia classica tedesca e la sua ridiscussione tra Ottocento e Novecento
Filosofia
La filosofia classica tedesca e la sua ridiscussione tra Ottocento e Novecento
Coordinatore: prof. Simone Furlani
Filosofia
La filosofia classica tedesca e la sua ridiscussione tra Ottocento e Novecento
Coordinatore: prof. Simone Furlani
La ripresa e la ridiscussione dell’idealismo e della filosofia trascendentale tra Ottocento e Novecento portano alla luce un modo del tutto nuovo di intendere il nesso tra riflessione e differenza, tra indagine sulle condizioni di possibilità del sapere e una realtà che sembra irriducibile alla ragione. Un pensatore come Emil Lask, ad esempio, elabora un sistema in grado di rispondere alla complessità del mondo contemporaneo rifiutando, tuttavia, ogni forma di fondazione e di fondamento. In questo senso, nasce una prospettiva con la quale il pensiero contemporaneo (a partire da Heidegger) sarà tenuto necessariamente a confrontarsi.
Immagine di Arturo Espinoza – CC BY 2.0