Storia delle società, delle istituzioni e del pensiero dal medioevo all'età contemporanea
Didattica

Dottorato di ricerca
Storia delle società, delle istituzioni e del pensiero dal medioevo all'età contemporanea
- Corso interateneo con: Università di Trieste
- Sede: Trieste
- Coordinatore: Prof.ssa Elisabetta Scarton
-
Curricula:
storia dei confini e delle aree di frontiera società, economia, istituzioni scambi culturali, commerciali, religiosi in prospettiva transnazionale storia del pensiero e filosofie
Dottorato di ricerca
Storia delle società, delle istituzioni e del pensiero dal medioevo all'età contemporanea
- Corso interateneo con: Università di Trieste
- Sede: Trieste
- Coordinatore: Prof.ssa Elisabetta Scarton
-
Curricula:
storia dei confini e delle aree di frontiera società, economia, istituzioni scambi culturali, commerciali, religiosi in prospettiva transnazionale storia del pensiero e filosofie

Il dottorato, articolato in quattro curricula tematicamente intrecciati tra loro, si prefigge l'obiettivo di formare nuovi studiosi capaci di identificare e indagare ampie problematiche di ambito storico e filosofico e di orientarsi all'interno di tale ambito, conducendovi una ricerca adeguata a livello di scelta e critica delle fonti, analitica nel trattare dati, testimonianze, tematiche, concetti e metodi, aperta al confronto con il panorama internazionale e in grado di condurre infine alla produzione di un testo scientifico corretto e strutturato. Tale formazione avrà come cardine il ricorso ad una prospettiva interdisciplinare, diacronica e comparata – requisito necessario per raggiungere quella consapevolezza del presente (e quindi del futuro) che oggi si sta rischiando drammaticamente di perdere. Il corso ambisce dunque a promuovere un'urgentissima riflessione sul ruolo delle scienze umane – e storico-filosofiche in particolare – non solo nei limiti degli studi umanistici, ma come imprescindibili strumenti di lettura e comprensione delle evoluzioni della società nel suo complesso.