Giorgia Bressan
DIUM
Ogni carta geografica non è solo è una rappresentazione ridotta, approssimata e simbolica della realtà, con tutte le conseguenze che ne derivano, ma possiede una specifica finalità che ne condiziona i contenuti.
Giorgia Bressan
Geografia (GEOG-01/A)
- Professoressa associata
- Tel: 0432 556582
- Email: giorgia.bressan@uniud.it
- Studio: Casa Solari, Piano 2, stanza 2.4
- Insegnamenti: Geografia (Lettere); Geografia dei Luoghi e dei Paesaggi (Beni Culturali)
Giorgia Bressan
Geografia (GEOG-01/A)
- Professoressa associata
- Tel: 0432 556582
- Email: giorgia.bressan@uniud.it
- Studio: Casa Solari, Piano 2, stanza 2.4
- Insegnamenti: Geografia (Lettere); Geografia dei Luoghi e dei Paesaggi (Beni Culturali)
Ogni carta geografica non è solo è una rappresentazione ridotta, approssimata e simbolica della realtà, con tutte le conseguenze che ne derivano, ma possiede una specifica finalità che ne condiziona i contenuti.
Dopo gli studi in Economia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e aver partecipato al programma MAE-CRUI in Norvegia, presso l’Ambasciata d’Italia a Oslo, mi sono iscritta al Dottorato di ricerca in Geografia Economica presso l’Università La Sapienza, dove ho conseguito il titolo di Dottore di Ricerca nel 2013. Da allora, ho svolto attività di ricerca in Italia e all’estero ricoprendo diversi incarichi accademici. In particolare, presso l’Università di Aveiro (Portogallo), dal 2017 al 2018, ho lavorato come ricercatrice post-doc nel progetto SPLACH (Spatial Planning for Change). Ho inoltre maturato esperienze professionali presso la sede di Roma dell’ISTAT e presso EUROSTAT a Lussemburgo. Prima dell’attuale incarico, ho lavorato come ricercatrice a tempo determinato di tipo A (RTD-A) in Geografia presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
I miei ambiti di ricerca sono vari e riguardano diversi contesti geografici. Mi occupo in particolare di studi sui paesaggi dell’energia, conducendo analisi a livello europeo sulle sfide geografiche della transizione energetica, con particolare attenzione ai profili socio-demografici delle popolazioni residenti in aree che ospitano infrastrutture di energia rinnovabile. Nutro un forte interesse metodologico per le applicazioni GIS, che utilizzo per analizzare le trasformazioni territoriali mediante confronti di fotografie aeree, la raccolta di dati georeferenziati attraverso strumenti online e la produzione di cartografia tematica. Più recentemente, ho iniziato a esplorare l’uso delle tecniche GIS in letteratura e archeologica.
Mi occupo inoltre di studi confinari, concentrandomi sulle diverse opportunità offerte dai confini terrestri e marittimi, in particolare per quanto riguarda le interazioni e gli scambi. La mia attività di ricerca riguarda anche la montagna, nell’ambito della quale analizzo gli squilibri territoriali tra le aree montane e il resto del Paese, nonché le disparità interne alle stesse aree montane, utilizzando indicatori statistici.
Presso l’Università degli Studi di Udine, sono professoressa associata di Geografia e insegno Geografia per il corso di laurea in Lettere e Geografia dei luoghi e dei paesaggi per il corso di laurea in Beni Culturali. A partire da ottobre 2025 ricopro il ruolo di Coordinatore Erasmus per il corso di laurea in Beni culturali. Afferisco alla sezione di ricerca di Archeologia, condividendo con i colleghi archeologhi la forte sensibilità per l’aspetto territoriale e l’attenzione per la gestione di dati georeferenziati. Partecipo al progetto NAUTA (New Air-Underwater Technologies for Archaeology, PI: Massimo Capulli), che applica tecnologie avanzate per l’individuazione di reperti archeologici nella Laguna di Grado.
A livello nazionale, sono socia della Società Geografica Italiana, della Società di Studi Geografici e dell’AGEI (Associazione dei Geografi Italiani). A livello internazionale, partecipo alla COST Action CA21125 – A European Forum for the Revitalisation of Marginalised Mountain Areas (MARGISTAR) e alla COST Action CA24134 – Observatory of Innovative Strategies for Repurposing Terrain Vague (OBSERVISTA).
Parlo portoghese e coltivo una profonda passione per il mondo lusofono, che si riflette tanto nella mia attività di ricerca quanto in quella didattica.
Pubblicazioni
Paesaggi del degrado. Indagini ed esperienze in Friuli Venezia Giulia tra rischi e degradi
Udine 2021 (con S. Amaduzzi, A. Guaran, M. Pascolini, G.P. Zaccomer)
Con i piedi nei SIN. Prime evidenze di (in)giustizia ambientale in Italia
In: R. Gemmiti, M.R. Prisco, D. Festa (curr.), La giustizia ambientale in Italia. Diario di una giornata, per parole e immagini , Roma 2024, 71–92 (con R. Gemmiti, M.R. Prisco, V.S. Sanna)
Tecnologie digitali, partecipazione della cittadinanza e co-produzione di conoscenza geografica
S. Cerutti, S. de Falco, T. Graziano (curr.), XVI Rapporto Territori in transizione Geografie delle aree marginali tra permanenze e cambiamenti , Roma 2024, 113–115
Relying on Unconventional Gas Development Projects for the Energy Transition: A Review of Recent Energy History and the Contested Role of Unconventional Gas in France
In: G. Wood, V. Onyango, K. Yenneti, M.A. Liakopoulou (curr.), The Palgrave Handbook of Zero Carbon Energy Systems and Energy Transitions, Cham 2022 (con M. Deshaies)
Fotografie aeree e processi di territorializzazione. Considerazioni sulle recenti trasformazioni della Campagna Romana tra la Via Nettunense e l’Agro Romano
Geotema 72 (2023) 33–40
Coal seam gas extraction and related landscape changes in the agricultural production area of Western Downs (Queensland, Australia)
Journal of Rural Studies 97 (2023) 495–506 (con M. Deshaies)
Using photographs to collect and study citizens’ perceptions of landscape degradation: a regional case in Italy
Journal of Cultural Geography, 39/2 (2022) 201–224 (con A. Guaran)
Aspetti geografici del confronto fra sapere esperto e contestuale: un’analisi regionale nei paesaggi del ‘degrado’
Bollettino della Società Geografica Italiana, serie 14, 4/2 (2021) 3–18 (con A. Guaran, F. Visentin, G.P. Zaccomer)
Assessing the positional accuracy of perceptual landscape data: A study from Friuli Venezia Giulia, Italy
Transactions in GIS, 25/2 (2021) 642–671
Conoscere i Castelli Romani. Risorse, attori e prospettive
Bologna 2024 (a cura di G. Bressan)
Territori della transizione: considerazioni geografiche sullo sviluppo delle energie rinnovabili nei paesi dell’Europa mediterranea
In: E. Bettini, D. Tondini (curr.), VI Forum internazionale del Gran Sasso Partenariato Euro-Africano: V Conferenza. Conoscere per Costruire. Il ruolo dei centri accademici, di ricerca e della formazione, VI/2, 2024, 671–689