Università degli Studi di Udine

DIpartimento di Studi UManistici
e del patrimonio culturale

DIUM - Dipartimento di eccellenza 2023-2027 MUR MENU

Eventi


28 Novembre 2025 dalle 15:45

IL PROGETTO "TERRA DEI CASTELLIERI" - Presentazione del Protocollo di intenti

Udine, Via Gemona, 5 - Palazzo Antonini-Maseri, Salone d'onore — Il 28 Novembre

Immagine Castellieri

Venerdì 28 novembre 2025, alle ore 15.45, nel Salone d'onore di Palazzo Antonini-Maseri di Udine, sede del Rettorato, si terra la presentazione del Protocollo di intenti riguardante il Progetto "Terra dei Castellieri".

L’accordo, siglato e condiviso tra il DIUM, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio FVG, la Banca 360 Credito Cooperativo FVG, la Regione Friuli Venezia Giulia e il Consorzio dei Comuni coinvolti (Basiliano, Campoformido, Castions di Strada, Codroipo, Coseano, Dignano, Fagagna, Flaibano, Lestizza, Mereto di Tomba, Meduno, Montereale Valcellina, Pozzuolo del Friuli, Rive d’Arcano, Sedegliano, capofila della convenzione, Spilimbergo e Udine), intende sancire l’impegno delle istituzioni per la valorizzazione del patrimonio archeologico protostorico del Friuli Venezia Giulia.

Il progetto, promosso e sostenuto da Banca 360, prevede in particolare la creazione di un museo incentrato sulle evidenze più significative della protostoria friulana, ossia i tumuli e i castellieri, è idoneo a raccogliere e raccontare le testimonianze di un passato che è patrimonio comune delle comunità del territorio.

L'Università di Udine attraverso l’attività dell’Unità di ricerca in Preistoria e Protostoria, di cui è referente scientifica la prof.ssa Elisabetta Borgna, custodisce presso il Laboratorio di Preistoria e Protostoria, che fa capo al Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale, materiali e documenti degli scavi archeologici condotti nel territorio friulano a scopo di acquisizione di conoscenza, comunicazione scientifica, divulgazione del patrimonio e valorizzazione didattica.