Eventi
Eventi
14 Febbraio 2024 dalle 17:00
Felsina Serenissima. Pittura bolognese nella Venezia barocca
Bologna, Piazzetta Morandi, 2 - Complesso Santa Cristina, Aula Magna — Il 14 Febbraio

Venezia e Bologna nel Seicento sono due centri artistici chiave dell’epoca moderna, seppure da prospettive differenti.
La Serenissima nel 1606 viene scomunicata dal papa con il famoso Interdetto, Bologna invece è una delle città chiave dei territori dello stato pontificio.
Venezia vede tramontare la grande pittura del Cinquecento, Bologna aprirsi la stagione che, con Guido Reni e Guercino, avrebbe condotto Felsina pittrice alle glorie internazionali. In questo scenario articolata e non scontata fu la “presenza” della pittura bolognese nella Repubblica Serenissima, sia tramite viaggi e spostamenti degli artisti, sia tramite la circolazione delle loro opere, in un mercato artistico che a Venezia si qualifica ormai come internazionale.
Conferenza della prof.ssa Linda Borean, docente di Storia dell'Arte Moderna presso il DIUM, organizzata nell'ambito della Rassegna "I mercoledì di Santa Cristina", a cura del Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna.