La ricezione internazionale dell’opera di Svevo: una mappa digitale
Ricerca
La ricezione internazionale dell’opera di Svevo: una mappa digitale
Responsabile scientifico: Silvia Contarini
Mappa digitale: Le prime traduzioni della Coscienza di Zeno

Il progetto si colloca in continuità con un precedente assegno di ricerca finanziato dalla regione Friuli Venezia Giulia (con i seguenti obiettivi: inventario del Fondo Eredi Svevo del Museo sveviano e primo studio critico di parte dei materiali del Fondo), collegandosi per un altro verso alle iniziative scientifiche e divulgative legate al centenario della pubblicazione de La coscienza di Zeno (2023).
Il progetto, che dovrà coniugare alla ricerca archivistico-documentaria un approccio critico-interpretativo attraverso gli strumenti delle Digital Humanities, si articolerà in tre fasi. Durante la prima fase, l’assegnista effettuerà una mappatura delle traduzioni della Coscienza di Zeno, prendendo le mosse da una ricognizione del patrimonio librario conservato nel Museo sveviano di Trieste. Nella seconda fase, la mappatura delle traduzioni sarà messa in relazione con i materiali custoditi nel Fondo Eredi Svevo (carteggi, articoli, recensioni), per effettuare un primo studio critico della circolazione e della fortuna di Svevo all’estero. Da ultimo, verrà realizzata una mappa digitale che renda conto di quanto emerso dallo studio critico e consenta di visualizzare le traiettorie sveviane nel campo letterario di ogni contesto nazionale.
Obiettivi
- Ricognizione delle traduzioni della Coscienza di Zeno a partire da una ricognizione del patrimonio librario conservato nel Museo sveviano.
- Ricognizione dei materiali archivistici (carteggi, articoli, recensioni) custoditi nel Fondo Eredi Svevo.
Risultati nell’ambito delle DH
- Realizzazione di una mappa digitale relativa alle traduzioni della Coscienza di Zeno, con doppia modalità di visualizzazione: o procedendo con le frecce cronologicamente, o muovendosi sulla mappa e cliccando i “segnaposti”.
- Realizzazione di un sito Web dedicato alle traduzioni della Coscienza di Zeno.
[cite as: S. Contarini, G. Perosa, La ricezione internazionale dell’opera di Svevo: una mappa digitale, Università di Udine, Piano Strategico Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale, 2023]
Pubblicazioni
- Perosa, Svevo in Francia negli anni Trenta: le traduzioni in due antologie e nella rivista «Dante», in «Prassi ecdotiche della modernità letteraria», 2023, pp. 1–23. [Rivista Open Access, Fascia A] – https://riviste.unimi.it/index.php/PEML/article/view/20147/17905
- Perosa, Le traduzioni della Coscienza di Zeno: una ricognizione a partire dai materiali del Fondo Eredi Svevo, in corso di redazione.
Eventi correlati
01.03.2023 |
28.04.2023 |
Autunno 2023 |
08.12.2023 |
19-21.12.2023 |
Immagine: Monur88 – CC BY-SA 4.0