LOC-GLOB. The Local Connectivity in an age of Global Intensification
Ricerca
LOC-GLOB. The Local Connectivity in an age of Global Intensification
Responsabile scientifico: Riccardo Rao (Università degli Studi di Bergamo)
Responsabile dell'unità di ricerca di Udine: Bruno Figliuolo
Responsabile dell'unità di ricerca di Torino: Enrico Basso
Responsabilità dell'unità di ricerca di Sassari: Pinuccia Franca Simbula
Link: sito web – GIS

Loc-Glob indaga la rete economica dell’Italia del tardo medioevo (1280–1500). L’attenzione viene spostata dai grandi mercati (Venezia, Firenze, Milano), dagli operatori maggiori e dalle merci più trattate, alla connettività commerciale nei territori locali, alla distribuzione diffusa delle merci e ai centri di produzione locale. In questo modo si ricostruisce la filiera nel suo complesso, con i suoi costi e le eventuali forme di controllo pubblico e signorile. Grazie a Loc-Glob stiamo cercando di chiarire meglio la relazione tra locale e globale, che nel Medioevo aveva caratteristiche proprie, ma che è un aspetto fondamentale anche del mondo contemporaneo.