Manoscritti latini udinesi
Ricerca
-
- AI4CH
- Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Medicina Antica (RIMA)
- Centro Interuniversitario di Studi Ungheresi e sull'Europa Centrale e Orientale (CISUECO)
- Centro Ricerche ed Elaborazioni Audiovisive (CREA)
- Centro Ricerche Sceneggiature (CRS)
- Centro Ricerche sui Linguaggi e le loro Applicazioni (CERLA)
-
- Dipartimento di Eccellenza
- Archivi biblioteche edizioni
- Digital Humanities e Intelligenza artificiale
- Ricezione, memoria, storia del pensiero e della società
- Nuove tecnologie per i beni artistici, architettonici, archeologici e monumentali
- Polo Media Lab
- Territorio, formazione, società
- Piano Strategico di Ateneo
Manoscritti latini udinesi
Responsabile scientifico: Lucia Castaldi
Finanziamento:
Piano Strategico di Dipartimento

Il progetto prevede la digitalizzazione di manoscritti latini della provincia udinese (e.g.: Biblioteca Arcivescovile di Udine; Biblioteca Guarneriana), la catalogazione (secondo gli standard paleografici e codicologici internazionali), interoperabilità tra la descrizione esterna e interna del manufatto con la documentazione digitalizzata (testo-manoscritto) e interoperabilità dei dati testuali (con possibilità di ricerca per lemma, variante, forma grafica).