University of Udine

DIpartimento di Studi UManistici
e del patrimonio culturale

DIUM - Dipartimento di eccellenza 2023-2027 MUR MENU

Da virus a virus – di Andrea Tabarroni

ELZEVIRO – 12 MARZO 2020

Da virus a virus

di Andrea Tabarroni


“Elzeviro” è una nuova iniziativa dipartimentale, un esperimento che ha lo scopo di aumentare la circolazione delle idee e il confronto degli argomenti all’interno del Dipartimento. Non ci sarà periodicità, né scelta prefissata dei temi, purché di interesse generale: è una pagina bianca messa a disposizione di tutti, sulla quale possiamo tutti intervenire.
Le proposte di contributo devono essere inviate a: sitowebde.dium@uniud.it.

da virus a virus


Ogni tanto gli scienziati si chiedono se un virus sia un essere vivente. Dipende da cosa si intende per essere vivente. Se si guarda alla capacità autonoma di nutrirsi, di riprodursi e così via, allora i virus sembrano rimanere al di fuori della sfera del vivente, perché dipendono da una cellula ospite per ogni loro funzione biomolecolare. Ma la vita può essere vista anche come proprietà emergente di un sistema complesso, i cui singoli componenti possono essere non viventi. Così funzionano i virus: non sono proprio vivi, ma certamente fanno parte di sistemi viventi complessi e sono in grado di condizionare (e di cancellare) la vita degli organismi che li ospitano. Fanno parte della vita e hanno contribuito a diffonderla su questo pianeta, favorendo il processo della mutazione genetica.
A ben vedere anche la nostra mente funziona allo stesso modo. Difficile sostenere che i nostri pensieri abbiano una vita autonoma; certamente hanno bisogno di un organismo che li ospita (una rete neurale fatta di cellule nervose o di circuiti elettronici). Eppure essi condizionano la nostra vita, la rendono possibile (e a volte impossibile).
E allora da «virus pensanti», abituati ad agire soprattutto con la mente e sulla mente, dobbiamo confrontarci con questo nuovo e invadente concorrente facendo ciò che siamo stati accuratamente selezionati a fare nel corso dei millenni: pensare, studiare, ricercare, in primo luogo su noi stessi. L’impatto più forte sul nostro lavoro universitario è sin qui consistito nell’introduzione generalizzata della didattica a distanza. Ecco un punto di partenza per stimolare la riflessione su questo cambiamento: G.M. Gallerani, La didattica universitaria al tempo dell’emergenza («Le parole e le cose2»).

Foto di David Matos

 LEGGI ANCHE...


Una questione di sguardi, di Andrea Tabarroni

Una questione di sguardi
di Andrea Tabarroni

Fare lezione a distanza vuol dire parlare senza vedere a chi parli — se ti rivolgi a una classe appena numerosa — oppure vedere mentre parli una galleria di volti... (continua)

Se il fragile rivela il prezioso, di Luca Grion

Se il fragile rivela il prezioso
di Luca Grion

La fragilità del bene, oltre che titolo di un bel libro di Martha Nussbaum, sembra essere una verità esistenziale che, in questi tempi di quarantena, ha trovato conferme... (continua)

Virus al potere-small

Virus al potere
di Marco Fucecchi

Qualche giorno fa, nella pausa di una cavalcata rilassante a bordo del suo jet ski sul lago Paranoà a Brasilia, il presidente Jair Messias Bolsonaro si è detto insofferente... (continua)