Susi Corazza
DIUM
Susi Corazza
Laboratorio di preistoria e protostoria
- Personale tecnico
- Responsabile Tecnico
- Tel: 0432 556193
- Email: susi.corazza@uniud.it
- Studio: Palazzo Caiselli, piano terra, stanza LT-03
Susi Corazza
Laboratorio di preistoria e protostoria
- Personale tecnico
- Responsabile Tecnico
- Tel: 0432 556193
- Email: susi.corazza@uniud.it
- Studio: Palazzo Caiselli, piano terra, stanza LT-03
Mi sono laureata nel 1992 in Lettere/indirizzo classico presso l’Università degli Studi di Trieste con una tesi in Storia delle Civiltà Preclassiche dal titolo La problematica di alcune strutture a fossa presso Pozzuolo del Friuli (Udine). La scelta dell’argomento fu per me quasi obbligata poiché quelle strutture le avevo in parte esplorate io stessa su incarico della Soprintendenza. La sensazione, in quei primi anni di ricerche in ambito protostorico condotte da Paola Càssola Guida dell’Università di Trieste e da Serena Vitri della Soprintendenza, era quella di contribuire alla scoperta di una storia che era ancora tutta da scrivere.
Fin dal 1985 ho collaborato con la Soprintendenza per i Beni Ambientali Architettonici Archeologici Artistici e Storici (poi Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio) del Friuli Venezia Giulia, partecipando a scavi e ottenendo incarichi di catalogazione, studio, organizzazione, allestimento di mostre e pubblicazione di scavi e materiali. Dal 1992, poi, ho condotto, in qualità di coordinatore responsabile, scavi archeologici organizzati dalle soprintendenze del Friuli Venezia Giulia e del Veneto ed ho partecipato ad attività di studio e di ricerca promosse dalle stesse soprintendenze e dalle Università di Trieste e di Padova.
Dal 1997 ho svolto costantemente gli scavi in siti protostorici del Friuli organizzati dalla Cattedra di Preistoria e Protostoria dell’Università degli Studi di Udine e mi sono occupata delle attività didattiche e di ricerca del Laboratorio Archeologico del medesimo Ateneo; nello stesso anno e nei tre anni accademici successivi mi sono stati assegnati contratti di insegnamento (moduli di 25 ore) di Metodologia della ricerca archeologica per il Corso di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali dell’Ateneo udinese.
Dal 2005 sono impiegata come tecnico di laboratorio presso il Laboratorio di Preistoria e Protostoria dell’Università di Udine con il compito di coadiuvare la ricerca e la didattica, in particolare nell’attività di tirocinio degli studenti.
Sono impegnata in studi e ricerche nell’ambito della protostoria italiana, con particolare attenzione per i problemi dello sviluppo culturale del Friuli dall’Eneolitico alle età del bronzo e del ferro. Ho pubblicato numerosi articoli da sola o in collaborazione, ho curato l’edizione di alcuni volumi, tra cui, nel 2018, gli Atti del convegno Preistoria e Protostoria del Caput Adriae. Un posto particolare hanno occupato e occupano tra le mie attività la redazione dei testi e la curatela di volumi di carattere divulgativo e didattico incentrati sugli scavi e gli studi condotti sui siti protostorici indagati dall’Università di Udine.
Attualmente coordino il progetto diretto dalla professoressa Elisabetta Borgna “Paesaggi sepolti e sommersi: Aquileia e il suo territorio dall’Eneolitico all’età del ferro”. Inoltre faccio parte del comitato tecnico-scientifico istituito nell’ambito dell’accordo di collaborazione denominato “Protostoria in Friuli” sottoscritto tra tredici Comuni del Medio Friuli, la Soprintendenza e dell’Università di Udine: obiettivo di questo comitato sono la ricerca, la disseminazione delle conoscenze e la valorizzazione dei resti monumentali dei tumuli e dei castellieri dell’alta pianura friulana.
Pubblicazioni
Dall’alta pianura friulana alla costa: le ricerche in ambito protostorico dell’Ateneo udinese 1997–2018
Quaderni friulani di archeologia 29/1 (2019) 49–65 (con E. Borgna)
I sistemi difensivi dei castellieri del Friuli: cronologia e modalità costruttive
in: E. Borgna, P. Càssola Guida, S. Corazza (curr.), Preistoria e Protostoria del Caput Adriae, Firenze 2018, 209–222
L’eredità antica, in Monfalcone nel Medioevo
in: M. Davide, G. Pin (curr.), Atti del Convegno di studio (Monfalcone, 11 novembre 2014), Trieste, 9–33
L'area alpina friulana nell'età del ferro: lo stato delle conoscenze
in: R. Roncador, F. Nicolis (curr.), Antichi popoli delle Alpi. Sviluppi culturali durante l’età del ferro nei territori alpini centro-orientali, Atti della Giornata di Studi Internazionale, Trento 2014, 229–244 (con S. Vitri, G. Righi)
Scavi e rinvenimenti a Novacco presso Aiello del Friuli (Udine)
in: Presenze umane a Castions delle Mura. Atti dell’Incontro di Studio (febbraio 2011) Centro Civico di Castions delle Mura (Comune di Bagnaria Arsa - UD), Udine 2012, 36–49.
Lo scavo: procedimenti, materiali, descrizione degli interventi, risultati
in: P. Càssola Guida, M. Calosi (curr.), Una sepoltura monumentale dell’antica età del bronzo: il tumulo di Sant’Osvaldo (Udine) – scavi 2000–2002, Roma 2011, 33–47
Le identità regionali. L’età del ferro
in: G. Simeoni, S. Corazza (curr.), Di terra e di ghiaia. La Protostoria del Medio Friuli tra Europa e Adriatico, Mereto di Tomba (Udine) 2011, 95–111
Lo scavo della necropoli di Misincinis
in: S. Vitri, F. Oriolo (curr.), I Celti in Carnia e nell’arco alpino centro-orientale, Atti della giornata di studio (Tolmezzo, 30 aprile 1999), Trieste 2011, 85–97
Nuovi dati sul Bronzo Finale iniziale dalla pedemontana pordenonese
in: Protostoria del Venetorum Angolus, Atti del XX Convegno di Studi Etruschi ed Italici (Portogruaro-Altino-Este-Adria 1996), Pisa-Roma 1999, 117–130
Tracce archeologiche di antiche genti. La protostoria in Friuli
Montereale Valcellina (Pordenone) 2006 (con G. Simeoni, F., Zendron e con contributo di P. Càssola Guida)