Tumuli e castellieri del Medio Friuli tra Europa e Adriatico
Ricerca
Archeologia
Tumuli e castellieri del Medio Friuli tra Europa e Adriatico
Coordinatore: prof.ssa Elisabetta Borgna
Partecipanti: dott.ssa Susi Corazza; dott. Giulio Simeoni
Sito web: Laboratorio di Preistoria e protostoria
Archeologia
Tumuli e castellieri del Medio Friuli tra Europa e Adriatico
Coordinatore: prof.ssa Elisabetta Borgna
Partecipanti: dott.ssa Susi Corazza; dott. Giulio Simeoni
Sito web: Laboratorio di Preistoria e protostoria
Con il 1997 il gruppo di ricerca di Preistoria e Protostoria dell’Università di Udine apre una nuova stagione di ricerche in Friuli con indagini in tumuli funerari e abitati fortificati (castellieri) dell’alta pianura friulana, monumenti che costituiscono tutt’oggi i segni caratteristici del paesaggio antropico friulano.
Il progetto pluriennale dell’Università di Udine “Dai tumuli ai castellieri: 1500 anni di storia in Friuli (2000-500 a.C.)” avviato d’intesa con la Soprintendenza nel 2003 con la finalità di promuovere la ricerca, la disseminazione delle conoscenze e la valorizzazione del patrimonio archeologico protostorico del Friuli ha trovato nuovo sviluppo a partire dal 2005 con la sottoscrizione di una serie di accordi di cooperazione scientifica, tuttora attivi, da parte dell’Università di Udine, Soprintendenza e Comuni del Medio Friuli (Basiliano, Campoformido, Castions di Strada, Codroipo, Coseano, Dignano, Fagagna, Flaibano, Lestizza, Mereto di Tomba, Pozzuolo del Friuli, Rive d’Arcano, Sedegliano, Spilimbergo e Udine), consorziati tra loro nel progetto “Protostoria in Friuli”.
Le attività previste nel progetto comprendono lo studio dei dati raccolti in decennali attività di scavo in una prospettiva territoriale e di archeologia del paesaggio, la divulgazione dei dati, la comunicazione volta allo sviluppo del turismo culturale, la tutela, conservazione e valorizzazione dei siti e dei materiali archeologici del territorio. Particolare riguardo ha poi lo studio del castelliere di Udine, il più grande del Friuli, la cui lunga storia, ancora poco documentata, affiora dalle “finestre” offerte dagli scavi urbani.
Infine un altro filone della ricerca del progetto riguarda lo studio dei complessi di bronzi protostorici (ripostigli e materiali sporadici), fondato anche su l’analisi archeometriche condotte dal Dipartimento di Georisorse dell’Università di Padova, al fine di individuare dinamiche di approvvigionamento, circolazione e scambio a breve e lunga distanza nell’età del bronzo.
LINEE DI RICERCA
- Indagine territoriale della preistoria regionale, comprendente l’alta pianura punteggiata da tumuli e castellieri, con particolare riferimento all’età del bronzo e all’età del ferro.
- Studio delle dinamiche di approvvigionamento, circolazione e deposizione del metallo durante l’età del bronzo.