La comparazione religiosa nell’epoca della globalizzazione
Ricerca
-
- AI4CH
- Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Medicina Antica (RIMA)
- Centro Interuniversitario di Studi Ungheresi e sull'Europa Centrale e Orientale (CISUECO)
- Centro Ricerche ed Elaborazioni Audiovisive (CREA)
- Centro Ricerche Sceneggiature (CRS)
- Centro Ricerche sui Linguaggi e le loro Applicazioni (CERLA)
-
- Piano Strategico di Ateneo
- Dipartimento di Eccellenza
- Archivi biblioteche edizioni
- Digital Humanities e Intelligenza artificiale
- Ricezione, memoria, storia del pensiero e della società
- Nuove tecnologie per i beni artistici, architettonici, archeologici e monumentali
- Polo Media Lab
- Territorio, formazione, società
Storia
La comparazione religiosa nell’epoca della globalizzazione
Coordinatore: prof.ssa Maddalena Del Bianco
Partecipanti: prof. Nicola Gasbarro, dott. Pietro Ioly Zorattini
Storia
La comparazione religiosa nell’epoca della globalizzazione
Coordinatore: prof.ssa Maddalena Del Bianco
Partecipanti: prof. Nicola Gasbarro, dott. Pietro Ioly Zorattini
La globalizzazione ha cambiato sia il soggetto sia l'oggetto della comparazione storico-religiosa. Da un lato ha messo in crisi la soggettività universalistica della modernità occidentale, dall'altro ha inserito la religione come codice culturale in altri sistemi di senso che le attribuiscono un diverso valore "di fede" e rituali completamente "altri".
È veramente urgente ridefinire metodi e prospettive della storia delle religioni, fino all'elaborazione di un'antropologia delle società complesse. Questa prospettiva permette di ripensare comparativamente la storia e la problematica attuale delle religioni, soprattutto dei grandi monoteismi e della loro diffusione nel mondo moderno e contemporaneo, con particolare attenzione, come nella specificità dell'Ateneo udinese, all'Ebraismo e al suo valore nella formazione e sviluppo della civiltà occidentale.