University of Udine

DIpartimento di Studi UManistici
e del patrimonio culturale

DIUM - Dipartimento di eccellenza 2023-2027 MUR MENU

Forever DaD? – di Salvatore Lavecchia e Luca Taddio

ELZEVIRO – 24 aprile 2020

Forever DaD? 

di Salvatore Lavecchia e Luca Taddio


“Elzeviro” è una nuova iniziativa dipartimentale, un esperimento che ha lo scopo di aumentare la circolazione delle idee e il confronto degli argomenti all’interno del Dipartimento. Non ci sarà periodicità, né scelta prefissata dei temi, purché di interesse generale: è una pagina bianca messa a disposizione di tutti, sulla quale possiamo tutti intervenire.
Le proposte di contributo devono essere inviate a: sitowebde.dium@uniud.it.

Forever DaD?


L’accattivante acronimo “DaD” evoca ciò che la Didattica a Distanza fa percepire in questa crisi: la protezione d’un premuroso daddy contro un’insormontabile difficoltà. La DaD assume questa funzione protettiva, essendo un surrogato di quanto di solito offriamo.
Non si può negare che la DaD sia, appunto, un surrogato: qualcosa che “sta al posto di”. Possiamo chiederci, allora: il surrogato funziona bene come l’originale o è un non innocuo palliativo?
Siamo di fronte a un fatto: la didattica in presenza è sostituibile ma al prezzo d’un calo di qualità, nonché d’una radicale trasformazione dei rapporti fra Università e territorio. Implementando una DaD l’Università si trasforma, infatti, da istanza locale con vocazione universale – il sapere è intrinsecamente universale! – in prodotto standardizzabile e “globalizzabile”, sradicato dal territorio in cui vive, e stimolante relazioni come quelle che abbiamo con Amazon, meno vitali di quelle coltivate con una libreria.
La DaD potrebbe risultare, in certe situazioni future, inevitabile. Ma è ingenuo pensare che ciò sia per forza un vantaggio. Anzi, il vantaggio sarebbe, per il territorio in cui vive un’università, alquanto dubbio: come per un’economia locale è dubbio il vantaggio del minor prezzo richiesto da Amazon. Finché non genereremo dinamiche che rendano certi processi armonici per tutti, pare saggio rallentare quei processi, per trovare equilibri consonanti con ogni territorio. Viviamo, infatti, in territori non in immateriali spazi globali!
Il presente mostra come si stia sempre più consentendo a società private multinazionali l’esercizio d’un potere superiore a quello dei singoli Stati. A differenza dei cittadini-consumatori, quelle società agiscono su scala globale: possono “localizzarsi” liberamente, aggirando le relazioni di diritto-dovere. In tale orizzonte, cosa vieterebbe a due o tre università, dotate di sufficienti potere e finanze, di monopolizzare il “mercato”? Ciò implicherebbe, però, un peggioramento per la qualità della nostra vita, che dipende principalmente da dinamiche territoriali. E questo vale anche per la gran parte delle persone che frequentano i nostri corsi umanistici. In altri termini: noi umanisti di Udine perderemmo la nostra “clientela”, se integrassimo o sostituissimo i nostri corsi con una DaD. Non esiste, infatti, motivazione cogente a partire da cui chi ora viene a frequentare i nostri corsi debba preferire – anche di fronte ad un costo minore – una nostra DaD che li sostituisca. Anzi, quella DaD si perderebbe fra milioni di offerte che altri, più dotati di fama – che non implica qualità – e di risorse per il marketing, possono assicurare.
Resta, dunque, un auspicio: che il ritorno alla normalità sia gestito rispettando l’individualità degli itinerari formativi, considerando i numeri di persone che frequentano i corsi. Quindi si lasci che i corsi di piccole/medie dimensioni riconquistino fisicità, visto che abbiamo gli spazi per farlo, e che non si tratta d’una scelta fra conservazione o progresso ma di una, probabilmente vincente, scommessa imprenditoriale.
Forse la crisi ci insegnerà a “vendere” meglio la dimensione d’autentico incontro peculiare dei nostri corsi umanistici? Val la pena chiederselo, almeno per rispetto verso i tanti giovani che, conoscendoci e apprezzandoci, ora sentono nostalgia per l’incontro e il dialogo con noi: non per quello che assicura DaDdy, ma per quello – meno protetto, e quindi più adulto – che avviene nel calore e nella luce d’uno spazio, d’una città a noi tutti comune.

 LEGGI ANCHE...


Da virus a virus – di Andrea Tabarroni

Da virus a virus
di Andrea Tabarroni

Ogni tanto gli scienziati si chiedono se un virus sia un essere vivente. Dipende da cosa si intende per essere vivente... (continua)

Una questione di sguardi, di Andrea Tabarroni

Una questione di sguardi
di Andrea Tabarroni

Fare lezione a distanza vuol dire parlare senza vedere a chi parli — se ti rivolgi a una classe appena numerosa — oppure vedere mentre parli una galleria di volti... (continua)


Scuola italiana ed emergenza – di Angelo Gaudio

Scuola italiana ed emergenza
di Angelo Gaudio

La crisi del coronavirus ha avuto inevitabilmente conseguenze di rilievo sulla scuola italiana e sui suoi rapporti con il resto della società... (continua)