Scuola interateneo di specializzazione in Beni Archeologici
Didattica

Scuola di specializzazione
Scuola interateneo di specializzazione in Beni Archeologici
- Corso interateneo con: Università di Trieste e Università Ca' Foscari di Venezia
Sedi: Udine (sede amministrativa), Aquileia, Trieste, Udine e Venezia (attività didattiche)
Coordinatore: in fase di nomina
Manifesto/Bando a.a. 2022/2023
Scuola di specializzazione
Scuola interateneo di specializzazione in Beni Archeologici
- Corso interateneo con: Università di Trieste e Università Ca' Foscari di Venezia
Sedi: Udine (sede amministrativa), Aquileia, Trieste, Udine e Venezia (attività didattiche)
Coordinatore: in fase di nomina
Manifesto/Bando a.a. 2022/2023

La scuola interateneo di specializzazione in Beni Archeologici è istituita presso le Università degli Studi di Udine, Trieste e Venezia Ca' Foscari, e si propone di formare specialisti nel settore della conoscenza, tutela, gestione, conservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico.
Il percorso formativo è suddiviso in ambiti riferiti a diverse tipologie di studi e prevede quattro curricula professionalizzanti, corrispondenti ai settori scientifico-disciplinari di carattere archeologico, e cioè:
- Archeologia preistorica e protostorica
- Archeologica classica
- Archeologia tardoantica e medievale
- Archeologia orientale
L'attività didattica combina lezioni frontali, seminari, conferenze e esercitazioni inerenti a vari aspetti della professionalità dello specialista – dalle competenze più squisitamente archeologiche, scientifiche e artistiche a quelle connesse alla valorizzazione, alla promozione e comunicazione, questo senza ignorare l'importanza di basi nel campo della gestione manageriale e della legislazione giuridica. Parte integrante della formazione sono anche tirocini, viaggi di istruzione e stage, alternativamente presso il MIBACT o come attività di scavo/ricognizione.
Gli specializzati saranno in grado di operare con funzioni di elevata responsabilità in vari ambiti, quali:
- i competenti livelli amministrativi e tecnici del MiBACT;
- strutture pubbliche preposte alla tutela, conservazione, restauro, gestione, valorizzazione, catalogazione, anche sotto il profilo del rischio, del patrimonio storico-artistico;
- organismi privati come imprese, studi professionali specialistici operanti nel settore del patrimonio storico-artistico;
- prestazione di servizi altamente qualificati e relativi all'analisi storica, alla conoscenza critica, alla catalogazione e alle tecniche diagnostiche relative al patrimonio storico-artistico;
- la tutela, al conservazione, il restauro, la gestione e la valorizzazione del patrimonio storico-artistico generalmente inteso, sia in Italia sia all'estero, anche in riferimento all'attività di organismi internazionali.