Università degli Studi di Udine

DIpartimento di Studi UManistici
e del patrimonio culturale

DIUM - Dipartimento di eccellenza 2023-2027 MUR MENU

Alvise Andreose

Der Mensch muß bei dem Glauben verharren, daß das Unbegreifliche begreiflich sey; er würde sonst nicht forschen

L’uomo deve persistere nel credere che l’incomprensibile sia comprensibile; altrimenti non si dedicherebbe alla ricerca

J.W. von Goethe

andreose-ritratto

Alvise Andreose

Filologia e linguistica romanza (L-FIL-LET/09)


  • Professore associato
  • Tel: 0432 556639
  • Email: alvise.andreose@uniud.it
  • Studio: Casa Solari, primo piano, stanza 1.2
  • Insegnamenti: Filologia romanza; Linguistica romanza; Filologia e critica delle letterature romanze

Alvise Andreose

Filologia e linguistica romanza (L-FIL-LET/09)


  • Professore associato
  • Tel: 0432 556639
  • Email: alvise.andreose@uniud.it
  • Studio: Casa Solari, primo piano, stanza 1.2
  • Insegnamenti: Filologia romanza; Linguistica romanza; Filologia e critica delle letterature romanze
andreose-ritratto

Der Mensch muß bei dem Glauben verharren, daß das Unbegreifliche begreiflich sey; er würde sonst nicht forschen

L’uomo deve persistere nel credere che l’incomprensibile sia comprensibile; altrimenti non si dedicherebbe alla ricerca

J.W. von Goethe

Mi sono laureato in Filologia romanza a Padova con Lorenzo Renzi, discutendo una tesi sui volgarizzamenti italiani della Relatio di Odorico da Pordenone (1997). Ho proseguito i miei studi alla Scuola Normale Superiore di Pisa, dove ho frequentato il Corso di Perfezionamento sotto la guida di Alfredo Stussi (1998-2001). Durante gli anni della ricerca dottorale ho realizzato una nuova edizione critica della Lamentatio beate Virginis di Enselmino da Montebelluna, un poemetto trecentesco tràdito da oltre cento manoscritti e stampe antiche. Mi sono perfezionato presso l’École Doctorale dell'Université Sorbonne-Paris IV sotto la direzione di Philippe Ménard, lavorando sulla traduzione medio-francese del resoconto di viaggio di Odorico (2002). Ho approfondito la mia conoscenza della lingua e letteratura romena all’Università Babeş-Bolyai di Cluj-Napoca (2004).

Sono stato assegnista di ricerca presso l’Università di Padova (2004-9), docente di ruolo nei licei (2001-4, 2009-13), ricercatore (2013-14) e poi professore di seconda fascia all’Università eCampus (2014-21). Dal 1° ottobre 2021 sono in servizio come professore associato presso l’Ateneo di Udine, dove tengo gli insegnamenti di Filologia romanza e di Linguistica romanza per il corso di laurea triennale in Lettere, e di Filologia e critica delle letterature romanze per il corso di laurea magistrale in Italianistica. Negli anni precedenti sono stato professore a contratto presso le Università di Verona e di Bergamo, e all’Università Cattolica di Milano. Ho fatto parte poi dei collegi di dottorato in Filologia, letteratura e scienze dello spettacolo (Verona) e Medium e Medialità (eCampus).

Dal 2017 sono socio corrispondente dell’Accademia Galileiana di Padova. Nel corso dei miei studi ho partecipato a diversi progetti di ricerca nazionali e internazionali. Sono membro della direzione delle riviste Filologia italiana e TranScript, e componente del comitato scientifico delle riviste Medioevi, Francigena, Lingua e testi di oggi.

Sono intervenuto in numerosi convegni scientifici in Italia e all’estero e ho trascorso un periodo di ricerca in qualità di visiting scholar presso le Università di Pechino (PKU) e di Tubinga. Sono stato invitato a tenere lezioni in diversi atenei italiani e stranieri, e ho partecipato a molte iniziative di formazione degli insegnanti della scuola secondaria.

I miei interessi di ricerca vertono principalmente sulla letteratura medievale italiana e francese, sulla linguistica romanza, sulla lingua e letteratura romena. La mia produzione scientifica ha toccato vari temi, tra cui: la tradizione manoscritta della lirica del Duecento, la letteratura di viaggio medievale (Marco Polo, Odorico da Pordenone), la letteratura religiosa italiana del Trecento, la letteratura allegorica antico-francese, la fonologia, la morfologia e la sintassi delle lingue romanze, la storia della grammatica dell’italiano, la didattica dell’italiano e della letteratura medievale nella scuola media e superiore.