Università degli Studi di Udine

DIpartimento di Studi UManistici
e del patrimonio culturale

DIUM - Dipartimento di eccellenza 2023-2027 MUR MENU

Donata Levi

"See the horizon over there? See how big the world is? See how much room there is for everybody?" Lucy

Ch. M. Schulz

Levi-ritratto

Donata Levi

Museologia e critica artistica e del restauro (L-ART/04)


  • Professore ordinario
  • Tel: 0432 556174
  • Email: donata.levi@uniud.it
  • Studio: Palazzo Caiselli, secondo piano, stanza 2.21
  • Insegnamenti: Storia della critica d’arte; Museologia

Donata Levi

Museologia e critica artistica e del restauro (L-ART/04)


  • Professore ordinario
  • Tel: 0432 556174
  • Email: donata.levi@uniud.it
  • Studio: Palazzo Caiselli, secondo piano, stanza 2.21
  • Insegnamenti: Storia della critica d’arte; Museologia
Levi-ritratto

"See the horizon over there? See how big the world is? See how much room there is for everybody?" Lucy

Ch. M. Schulz

Ho studiato a Pisa alla Scuola Normale Superiore dove mi sono diplomata nel 1980 e dove ho conseguito il PhD nel 1988 con un lavoro sulla figura di Giovan Battista Cavalcaselle, conoscitore e storico dell’arte dell’Ottocento, straordinario disegnatore e pioniere nel campo della conservazione delle opere d’arte.

Dal 1983 al 1992 sono stata conservatore del Gabinetto Disegni e Stampe dell’Università di Pisa, con un congedo nell’a.a. 1990-1991 per una borsa di post-dottorato del Getty Research Institute per studiare il mondo della connoisseurship e della museologia nel XIX secolo.

Dal 1992 al 2002 ho insegnato Museologia, Storia della critica d’arte e Storia del restauro prima presso l’Università di Udine, poi presso quella di Pisa. Nel periodo 1999-2000 sono stata “Getty scholar”. Dal 2002 sono professore ordinario all’Università di Udine.

Ho fondato il LIDA (Laboratorio informatico per la documentazione storico artistiche), che da alcuni anni ha inglobato anche la Fototeca del Dipartimento. Il Laboratorio si occupa del trattamento informatico di fonti e materiali storico artistici, sia testuali che visivi, con particolare riferimento ai settori disciplinari della storia della critica d'arte, della museologia, della storia del collezionismo, del restauro e della fortuna delle opere d'arte. In questo ambito sono state organizzate numerose attività di tirocinio e seminariali, nonché corsi di formazione sulla catalogazione e sulla gestione del patrimonio fotografico.

La mia attività di ricerca ha riguardato tematiche relative alla storia della critica d’arte e della connoisseurship tra Settecento e Novecento (da Lanzi a Cavalcaselle, da Ruskin ad Adolfo Venturi), alla storia della tutela del patrimonio artistico, alla circolazione dei beni culturali nel passato secolo e alla figura professionale dello storico dell’arte. Sono stata responsabile di vari progetti di ricerca sia in ambito nazionale che in ambito europeo.

Dal 2002 sono presidente dell’Associazione Patrimoniosos, che gestisce un sito in difesa del patrimonio culturale, e dal 2016 sono presidente della Fondazione Memofonte onlus di Firenze, che si occupa di fonti storico artistiche e del loro trattamento digitale e pubblica una rivista, “Studi di Memofonte” di cui sono direttrice.

Ho tenuto lezioni e conferenze in Italia e all’estero nell’ambito di seminari specialistici e di corsi di dottorato e ho partecipato a numerosi congressi in qualità di relatrice.

Sono membro del Consiglio Scientifico delle Gallerie degli Uffizi e membro del Consiglio Superiore dei Beni Culturali.

Pubblicazioni

Crowe and Cavalcaselle on Botticelli: new results

in: A. Debenedetti, C. Elam (curr.), Botticelli Past and Present, London, 153–165

“Raggianti prove di largità”: le donazioni ai musei civici tra Otto e Novecento

in: L. Casini, E. Pellegrini (curr.), Donare allo Stato: mecenatismo privato e raccolte pubbliche dall’Unità a oggi, Bologna 2018, 39–65

Beautiful Houses. Spazi e arredi tra mercato e collezionismo

in: E. Pellegrini (cur.), Voglia d'Italia. Il collezionismo internazionale nella Roma del Vittoriano, Roma, Palazzo Venezia e Vittoriano, Roma 2017, 81–97