Marco Fucecchi
DIUM
Totum video per inane geri res
Per il vuoto infinito vedo prodursi le cose
Lucrezio

Marco Fucecchi
Lingua e letteratura latina (LATI-01/A)
- Professore ordinario
- Tel: 0432 556517
- Email: marco.fucecchi@uniud.it
- Studio: Palazzo Falconieri, primo piano, stanza 1.9
- Insegnamenti: Lingua e letteratura latina; Letteratura latina II; Forme e autori della prosa latina
Marco Fucecchi
Lingua e letteratura latina (LATI-01/A)
- Professore ordinario
- Tel: 0432 556517
- Email: marco.fucecchi@uniud.it
- Studio: Palazzo Falconieri, primo piano, stanza 1.9
- Insegnamenti: Lingua e letteratura latina; Letteratura latina II; Forme e autori della prosa latina

Totum video per inane geri res
Per il vuoto infinito vedo prodursi le cose
Lucrezio
Ho compiuto i miei studi universitari a Firenze, laureandomi in letteratura latina con una tesi sui Punica di Silio Italico (relatore: Antonio La Penna). Quindi ho conseguito il dottorato di ricerca in filologia greca e latina a Pisa, sotto la supervisione di Alessandro Perutelli, presentando un saggio di commento al libro VI delle Argonautiche di Valerio Flacco.
Dopo aver ottenuto l’abilitazione e vinto il concorso a cattedre (1992), ho insegnato per circa sette anni materie letterarie, latino e greco nel liceo classico statale, prima di diventare ricercatore universitario di Lingua e letteratura latina all’Università di Udine (2001), svolgendo attività didattica, dapprima, presso il DAMS di Gorizia e poi presso i corsi di laurea in Lettere e Beni culturali e di laurea magistrale in Archeologia e culture dell'antichità a Udine.
Dopo aver conseguito nel dicembre 2013 l’abilitazione nazionale a ricoprire i ruoli di seconda e prima fascia per l’insegnamento di Lingua e letteratura latina, nell’aprile 2015 ho preso servizio – sempre a Udine – come professore associato. Nel 2018 ho conseguito per la seconda volta l’abilitazione nazionale a ricoprire il ruolo di professore di I fascia in Lingua e letteratura latina.
I miei interessi di ricerca vertono, in prevalenza, sulla poesia latina di età augustea e della prima età imperiale, con particolare riferimento all’epica del I sec. d. C., ma mi sono occupato anche di altri generi letterari (storiografia, romanzo, satira, elegia ecc.). I risultati di queste ricerche hanno costituito l’oggetto di alcune monografie e di numerosi articoli usciti su riviste specializzate e volumi miscellanei. Ho pubblicato, insieme a Luca Graverini, un manuale per l’insegnamento universitario della lingua latina, giunto alla sua seconda edizione (Firenze 2016).
Attualmente, oltre a proseguire le mie ricerche sull’epica flavia, sto lavorando a un commento al libro III dell’Eneide e sto preparando, insieme a Rossella Corti, una Letteratura latina per i licei classici.
Pubblicazioni
Passato da rimuovere e passato da rivivere: l'incubo della guerra civile (e la sua 'metabolizzazione') nell'epica flavia
in: P. Esposito, C. Walde (curr.), Letture e lettori di Lucano, Pisa 2015, 231–253
Il processo nel romanzo greco-latino: analisi di alcune situazioni narrative e delle loro funzioni
SIFC 107, serie 4a , 12/2 (2014 [copyright 2015]) 190–214
Ambitions de primauté et épopée ‘inclusive’. Les poètes flaviens devant le ‘couple’ Virgile–Ovide
in: Séverine Clément-Tarantino, Florence Klein (curr.), La représentation du «couple» Virgile-Ovide dans la tradition culturelle de l'Antiquité à nos jours, Lille 2015, 41–56
The Literary Genres in the Flavian Age. Canons, Transformations, Reception
Trends in Classics Supplementary Volumes n. 51, Berlin / Boston 2017 (curatela con F. Bessone)
Un principe schivo. Esaco Hectoris frater nelle Metamorfosi di Ovidio
SIFC 111 (2018) 102–122
Flavian Epic: Roman Ways of Metabolizing a Cultural Nightmare?
in: L. D. Ginsberg, D. A. Krasne (curr.), After 69 CE – Writing Civil War in Flavian Rome, Trends in Classics – Supplementary Volumes n. 65, Berlin-Boston 2018, 25–50
Campania and the Punica
in: A. Augoustakis, R. Joy Littlewood (curr.), Campania in the Flavian Poetic Imagination, Oxford 2019, 183–199
Il mito argonautico nell’elegia dell’esilio: fra tradizione e novità
in: Chiara Battistella (cur.), Ovidio a Tomi. Saggi sulle opere dell’esilio, Milano-Udine 2019, 95–110
Venit odoratos Elegia nexa capillos: l’elegia latina in alcune traduzioni di poeti italiani contemporanei
in: A. Rodighiero, F. Condello (curr.), ‘Un compito infinito’. Testi classici e traduzioni d’autore nel Novecento italiano, Bologna 2015, 121–131
La lingua latina. Fondamenti di morfologia e sintassi, con esercizi
(seconda edizione), Firenze 2016 (con L. Graverini)
The Restoration of Ancient Models: Epic Tradition and Mannerist Technique in Valerius’ Argonautica 6
in: A. Augoustakis (cur.), Flavian Epic, Oxford 2016, 80–110
Esemplarità e paradosso: un modello repubblicano e la sua (in)attualità imperiale in Velleio Patercolo
in: F. Slavazzi, C. Torre (curr.), Intorno a Tiberio. 1. Archeologia, cultura e letteratura del Principe e della sua epoca, Milano 2016, 96–104
Carmenta ed Egeria: due ispiratrici silenziose nei Fasti di Ovidio
Dictynna. Revue de poétique latine 14 (2017) 1–17
Enea e altri profughi virgiliani
in: A. Camerotto, F. Pontani (curr.), Xenia. Migranti, stranieri, cittadini tra i classici e il presente, Milano-Udine 2018, 63–82
Entre littérature, religion et politique: quelques réflexions sur le rôle des prosopopées divines chez Claudien
in: F. Chapot, J. Goeken, M. Pfaff-Reydellet (curr.), Figures mythiques et discours religieux dans l’Empire gréco-romain (Recherches sur les Rhétoriques Religieuses, n. 27), Turnhout 2018, 153–165
Un’esemplarità imbarazzante: il caso di Tito Manlio Torquato
in: Antonio Daniele (cur.), Attualità di Tito Livio. Incontro di studio in memoria di Emilio Pianezzola, Padova 2019, 51–72