Università degli Studi di Udine

DIpartimento di Studi UManistici
e del patrimonio culturale

DIUM - Dipartimento di eccellenza 2023-2027 MUR MENU

Eventi


18 Settembre 2025 dalle 15:00

LA METRICA NEI DIALETTALI DAL SECONDO NOVECENTO A OGGI: LA PROSODIA, IL VERSO, LA RIMA

Udine, Via Tarcisio Petracco, 8 - Palazzo Antonini Cernazai, Sala Convegni "R. Gusmani" — Dal 18 Settembre al 19 Settembre

Immagine locandina per Sito

Il 18 e 19 settembre 2025, presso la Sala Gusmani di Palazzo Antonini (via Tarcisio Petracco 8, Udine), si svolgerà il Convegno di Studi La metrica nei dialettali dal Secondo Novecento a oggi: la prosodia, il verso, la rima.

Il Convegno, organizzato da Davide Belgradi e Riccardo Vanin, dell’Università degli Studi di Udine, ospiterà studiosi le cui relazioni verteranno sulla produzione poetica dialettale italiana dal secondo Novecento a oggi, e particolarmente su quella dei poeti dell’Italia settentrionale. Il Convegno, che prevede anche momenti di confronto e dibattito, intende mettere sotto la lente le produzioni poetiche nei dialetti italiani per verificare se e come, rispetto alla lingua letteraria italiana, il dialetto influisca, e in quale misura, sugli istituti metrici ricevuti.

Giovedì 18 settembre, il Convegno prenderà avvio alle ore 15 con i Saluti istituzionali della professoressa Linda Borean, Direttrice del DIUM, e della professoressa Silvia Contarini, Coordinatrice della sezione Italianistica.

Dopo l’Introduzione ai lavori da parte dei dott. Belgradi e Vanin, alle 15.30 la dottoressa Sara Cerneaz dell’Università di Udine coordinerà la Prima sessione, in cui verranno presentate le relazioni sulla poesia piemontese di Alfredo Nicola (Davide Belgradi), sui versi lombardi di Franco Loi (Mauro Bignamini, Università di Pavia) e di Franca Grisoni (Agnese Pieri, Università di Pisa), sui versi emiliani di Emilio Rentocchini (Tobia Zanon, Università di Padova) e su quelli nel romanesco di Mauro Marè (Sara Moccia, Università di Padova).

Venerdì 19 settembre, il professor Vittorio Formentin dell’Università di Udine coordinerà la Seconda sessione che avrà inizio alle 9.30. Durante la mattina si avvicenderanno interventi incentrati su Ernesto Calzavara (Riccardo Vanin), Sandro Zanotto (Ilaria Cavallin, Università di Padova), sulla poesia dialettale veneta (Tiziano Segalina, Università di Padova), sui versi friulani di Pierluigi Cappello (Silvia Calligaro, ricercatrice indipendente) e di Amedeo Giacomini (Carlo Londero, Università di Udine).

La Terza sessione prenderà avvio alle 15.30 del 19 settembre e verrà coordinata dal professorAlvise Andreose dell’Università di Udine. Saranno tre le relazioni, incentrate sul modello della villotta friulana (Flavio Santi, Università dell’Insubria), sui versi in triestino di Claudio Grisancich (Martina Gubertini, Università di Udine); seguirà l’intervento di Carlo Rettore (Università di Padova) sulla costruzione metrica dei proprî versi.

Il Convegno si concluderà con una Tavola rotonda a cui parteciperanno Fabio Magro (Università di Padova), Rodolfo Zucco (Università di Udine), Silvia Calligaro e Pasquale Di Palmo (poeta).

Il Convegno è parte del Progetto PRIN 2022_Zucco-Me-Co. Le forme della metrica italiana contemporanea, P.I. prof. Fabio Magro, Università degli Studi di Padova.

Il Comitato scientifico e organizzativo è composto da Davide Belgradi, Sara Cerneaz, Carlo Londero, Riccardo Vanin, Rodolfo Zucco.

La Segreteria organizzativa è a cura di Davide Belgradi, Carlo Londero, Riccardo Vanin; per informazioni scrivere a carlo.londero@uniud.it