Università degli Studi di Udine

DIpartimento di Studi UManistici
e del patrimonio culturale

DIUM - Dipartimento di eccellenza 2023-2027 MUR MENU

Eventi


20 Settembre 2025 dalle 11:00

PRESENTAZIONE DEL VOLUME: "ITALO FURLAN E ROSAZZO", A CURA DI CATERINA FURLAN"

Pordenone, Via Vittorio Emanuele II, 47 - Palazzo della Camera di Commercio, Sala Convegni — Il 20 Settembre

Invito presentazione

Nell'ambito della XXVI Edizione di PORDENONELEGGE, e a undici anni dalla scomparsa di Ado Furlan, storico dell’arte e collezionista, la Fondazione Ado Furlan intende onorarne la memoria attraverso la presentazione del volume: "Italo Furlan e Rosazzo" , curato da Caterina Furlan.

Il quaderno si propone un duplice scopo: da un lato ricostruire il rapporto privilegiato di Ado Furlan con questo ‘luogo dell’anima’; dall’altro, grazie agli apporti di studiosi e specialisti di varie discipline, contribuire a una più approfondita conoscenza di come nel corso dei secoli si è andato evolvendo il paesaggio vitivinicolo della zona. Temi questi ultimi evidenziati dagli scritti di Moreno Baccichet e di Enos Costantini, impegnati rispettivamente nella ricostruzione del paesaggio del vino sviluppatosi attorno all’abbazia di Rosazzo e in quella della storia dei vitigni che caratterizzano questa parte dei Colli Orientali del Friuli.

Ad Alessandro Del Puppo si deve invece una partecipata riflessione sulle mostre organizzate da Furlan a Rosazzo tra il 2001 e il 2013, mentre Vittorio Pierini e Alberto Sdegno sono gli autori di due altri importanti contributi: il primo dei quali volto a illustrare un progetto relativo al possibile utilizzo della cosiddetta Osteria nuova; il secondo dedicato al rilevamento e alla restituzione del complesso di edifici che sorgono ai piedi della collina di Santa Caterina effettuati utilizzando le nuove tecnologie di cui dispone il Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di Udine.

Infine, la curatrice del volume, Caterina Furlan, attraverso il saggio di apertura, incentrato sulla figura del fratello Italo, ha voluto dar conto dei vari progetti di cui Ado Furlan fu promotore: progetti che, solo in parte realizzati, si collocano a mezza strada tra utopia e realtà.

Appuntamento sabato 20 settembre 2025, alle ore 11.00, nel Palazzo della Camera di Commercio, Sala Convegni (via Vittorio Emanuele II, 47) a Pordenone.

GALLERIA FOTOGRAFICA