Novità in libreria – 2022
Divulgazione
Novità in libreria – 2022
| Gennaio 2022 | 
| Studying Film and TV Actors (and Their Intermediaries). A Cultural and Industrial Approach a cura di Luca Barra, Francesco Pitassio (London: Routledge, 2021) | 
| Febbraio 2022 | 
| Centro e periferia nella letteratura latina di Roma imperiale a cura di Maria Luisa Delvigo (Udine: Forum, 2021) Maffeo Vallaresso, Epistolario (1450-1471) e gli altri documenti trasmessi dal codice Vaticano Barberiniano Latino 1809 a cura di Matteo Melchiorre, Matteo Venier (Ljubljana: Ljubljana University Press, 2021) | 
| Marzo 2022 | 
| I de Claricini Dornpacher in Friuli. La storia, la villa di Moimacco, i cinquant’anni della Fondazione a cura di Liliana Cargnelutti, Oldino Cernoia, Andrea Zannini (Udine: Forum, 2021) L’archivio comunale dalla Circolare Astengo al 1915. I manuali e i modelli di classificazione di Dimitri Brunetti, (Roma: Ministero della Cultura – Direzione Generale Archivi, 2022) | 
| Maggio 2022 | 
| Il senso dello sport. Valori, agonismo, inclusione a cura di Luca Grion (Milano-Udine: Mimesis, 2022) Silius Italicus and the Tradition of the Roman Historical Epos a cura di Antony Augoustakis, Marco Fucecchi (Leiden: Brill, 2022) | 
| Giugno 2022 | 
| Tradizioni e istituzioni religiose nello spazio culturale italo-romeno tra Medioevo e prima età moderna a cura di Alvise Andreose, Massimo Miglio, Iulian Damian, Antonella Dejure, Christian Grasso (Roma: Istituto Storico Italiano per il Medioevo, 2021) L'altro Pasolini. Guido, Pier Paolo, Porzûs e i turchi di Andrea Zannini (Venezia: Marsilio, 2022) | 
| Agosto 2022 | 
| «Nelle parole di Dante». Pompeo Caimo e la Commedia di Matteo Venier, prefazione di Laura Casella (Udine: Società Filologica Friulana, 2021) | 
| Settembre 2022 | 
| Alle origini del mercato nazionale. Strutture economiche e spazi commerciali nell’Italia medievale di Bruno Figliuolo (Udine: Forum, 2020) Dal Mar Nero al delta del Nilo. I Pisani e i loro commerci nel Levante (secoli XIII-XIV) di Bruno Figliuolo (Udine: Forum, 2021) Nuovi restauri e nuove ricerche sulla scultura lignea friulana a cura di Giuseppina Perusini, Martina Visentin (Udine: Forum, 2022) | 
| Ottobre 2022 | 
| Il restauro per immagini. Fotografia e restauro dall’Ottocento ad oggi a cura di Matilde Cartolari, Martina Visentin (Udine: Forum, 2022) | 
| Novembre 2022 | 
| I professionisti della cultura al lavoro. Archivi, biblioteche e musei in Friuli Venezia Giulia e in Italia a cura di Linda Borean, Dimitri Brunetti (Udine: Forum, 2022) Il romanzo neomodernista italiano. Dalla fine del neorealismo alla seconda metà degli anni Settanta di Tiziano Toracca (Palermo: Palumbo, 2022) Donne e guerra. Problemi, biografie, sguardi a cura di Patrizia Gabrielli, Rocío Luque, Paolo Ferrari (Catanzaro: Rubbettino, 2022) Ricordando Roberto Gusmani. Atti del Convegno (Udine, 20 giugno 2022) a cura di Raffaella Bombi, Vincenzo Orioles (Alessandria: Edizioni dell'Orso, 2022) Le scritture umoristiche nell'Ottocento italiano a cura di François Bouchard, Silvia Contarini (Firenze: Franco Cesati, 2022) | 
| Dicembre 2022 | 
| Guardando a Venezia e oltre. Connettività locale, mercati intermedi e l’emporio dell’ 'economia mondo' veneziana (secoli XIII-XV) a cura di Bruno Figliuolo (Udine: Forum, 2022) |