Scienze del patrimonio audiovisivo e dell'educazione ai media – International Master in Cinema Studies (IMACS)
Didattica

Corso di laurea magistrale
Scienze del patrimonio audiovisivo e dell'educazione ai media – International Master in Cinema Studies (IMACS)
- Sede: Gorizia
- Coordinatore: Prof. Simone Venturini
-
Curricula:
patrimonio audiovisivo educazione ai media
Corso con doppia modalità (nazionale e internazionale)
Corso di laurea magistrale
Scienze del patrimonio audiovisivo e dell'educazione ai media – International Master in Cinema Studies (IMACS)
- Sede: Gorizia
- Coordinatore: Prof. Simone Venturini
-
Curricula:
patrimonio audiovisivo educazione ai media
Corso con doppia modalità (nazionale e internazionale)

We have come a long way.
Il corso rappresenta il livello intermedio nel percorso completo di formazione che parte dalla triennale in Discipline dell'Audiovisivo, dei Media e dello Spettacolo, e si corona con il Dottorato in Storia dell'Arte, Cinema, Media Audiovisivi e Musica, e mira a formare professionisti di eccellenza a livello internazionale nel duplice campo della tutela del patrimonio cinematografico e audiovisivo e in quello dell'educazione ai media e dell'insegnamento delle discipline audiovisive.
La didattica si accompagna a numerose esperienze laboratoriali, grazie a infrastrutture di altissima qualità nel campo del restauro (La Camera Ottica), della produzione e post-produzione digitale (CREA, Cinemantica) e dell'educazione ai media e delle digital humanities (Digital Storytelling Lab). Parte integrante della formazione sono poi seminari professionalizzanti e tirocini formativi.
Il corso si svolge in doppia modalità: il percorso nazionale (organizzato nei due curricula Patrimonio audiovisivo e Educazione ai media) e quello internazionale – l'International Master in Cinema Studies (IMACS). Quest'ultimo è accessibile da entrambi i curricula e rilascia un titolo congiunto/multiplo con una estesa rete di università in Europa e Nordamerica. Anche grazie a queste partnership, il corso si configura dunque come uno dei principali hub di accesso a ulteriori opportunità di studio e lavoro, in Italia e all'estero.