Università degli Studi di Udine

DIpartimento di Studi UManistici
e del patrimonio culturale

DIUM - Dipartimento di eccellenza 2023-2027 MUR %} MENU

Matteo Cadario

Cadario-ritratto

Matteo Cadario

Archeologia classica (L-ANT/07)


Matteo Cadario

Archeologia classica (L-ANT/07)


Cadario-ritratto

Voglio fare l’archeologo da sempre e per questo, dopo aver conseguito la maturità classica, mi sono laureato in Lettere classiche all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con una tesi in archeologia romana (1994), ho svolto un perfezionamento all’università di Aix en Provence nel 1996, mi sono specializzato in archeologia classica all’Università degli Studi di Milano (2000) e ho conseguito il dottorato all’Università degli Studi di Perugia (2003).

Dal 2004 al 2009 ho insegnato Archeologia e storia dell’arte romana all’Università degli Studi di Milano; dal 2014 al 2015 Archeologia delle Province alla Scuola di Specializzazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Nel frattempo ho partecipato all’organizzazione di mostre e alla redazione di diversi cataloghi e ho lavorato nell’editoria scolastica. Sono stato infine assunto come professore associato di archeologia classica all’Università di Studi di Udine nel novembre del 2014. Attualmente insegno Archeologia romana, Storia dell’arte greca e romana ed Esegesi delle fonti (archeologiche).

Mi occupo soprattutto di scultura greca e romana, con un interesse particolare per l’immagine militare, il linguaggio dei corpi nel ritratto ellenistico e romano e la relazione tra la scelta di un determinato tipo statuario e il suo contesto. Un altro tema più specifico di cui mi interesso sono le citazioni di statue e il lessico riferito alla scultura, soprattutto onoraria, nelle fonti antiche. Altri miei lavori sono stati dedicati all'iconografia, al collezionismo moderno di antichità e alla memoria dell’antico.

Pubblicazioni

Reception and Transformation of the Greek Repertory in Roman late-Republican Portraits: the role of the fringed cloak in the military image

in: E. von den Hoff, F. Queyrel, É. Perrin-Saminadayar (curr.), Eikones. Portraits en contexte. Recherches nouvelles sur les portraits grecs, Venosa 2016, 295–315.

Gli spazi pubblici di rappresentazione tra memoria civica e celebrazione imperiale a Luni e in Cisalpina

in: S. Agusta-Boularot, E. Rosso (curr.), Signa et tituli. Monuments et espaces de représentation en Gaule Méridionale sous le regard croisé de la sculpture et de l'épigraphie, Aix-en Provence 2015, 91–110

Preparing for Triumph. Graecae Artes as Roman Booty in L. Mummius’ Campaign (146 BC)

in: C.H. Lange, F.J. Vervaet (curr.), The Roman Republican Triumph beyond the Spectacle, Analecta Romana Instituti Danici – Suppl. 45, Roma 2014, 83–101.

Il linguaggio dei corpi nel ritratto romano

in: E. La Rocca, C. Parisi Presicce, con A. Lo Monaco (curr.), Ritratti. Le tante facce del potere, Roma 2011, 209–221.

«Signum periturae Troiae». Gli “altri Laocoonti” nella pittura romana

in: G. Bejor (cur.), Il Laocoonte dei Musei Vaticani 500 anni dalla scoperta, Milano 2007, 45–103.