Università degli Studi di Udine

DIpartimento di Studi UManistici
e del patrimonio culturale

DIUM - Dipartimento di eccellenza 2023-2027 MUR MENU

Laboratorio di Comunicazione e linguistica

Laboratorio di Comunicazione e linguistica

Laboratori

Laboratorio di Comunicazione e linguistica


Sede: Palazzo Falconieri, primo piano, stanza L1-06
Responsabile scientifico: prof.ssa Raffaella Bombi
Afferenti: prof. Francesco Costantini, prof. Vincenzo Orioles, dott. Diego Sidraschi, dott. Francesco Zuin
Telefono:  0432 556516  
Email: labcomunicazione@uniud.it   
Sito web

Laboratori

Laboratorio di Comunicazione e linguistica


Sede: Palazzo Falconieri, primo piano, stanza L1-06
Responsabile scientifico: prof.ssa Raffaella Bombi
Afferenti: prof. Francesco Costantini, prof. Vincenzo Orioles, dott. Diego Sidraschi, dott. Francesco Zuin
Telefono:  0432 556516  
Email: labcomunicazione@uniud.it   
Sito web

Laboratorio di Comunicazione e linguistica

Il Laboratorio di Comunicazione e Linguistica è una struttura finalizzata alla ricerca, alla formazione e al trasferimento di conoscenze del Dipartimento presso il quale è radicato. Esso:

  • promuove e sostiene le attività di ricerca scientifica nell’ambito delle discipline linguistiche della comunicazione;
  • svolge attività di supporto alla didattica e alla formazione postlaurea, anche in modalità e-learning
  • promuove attività di ricerca nel settore dell’e-learning;
  • svolge la funzione di punto di raccolta e di elaborazione di progetti scientifici e formativi, è sede di incontri scientifici e culturali per gli studiosi, studenti, dottorandi, collaboratori ai progetti di ricerca;
  • organizza convegni, seminari, workshops, conferenze;
  • coordina e organizza corsi di formazione (aggiornamento, perfezionamento, aggiornamento professionale);
  • è sede di attività di tirocinio sui temi oggetto della sua azione;
  • svolge attività di ricerca per conto di Enti esterni mediante apposite convenzioni.

Sezioni scientifiche del LabCom e progetti in atto

a) Osservatorio per la Comunicazione istituzionale

Responsabile: prof.ssa Raffaella Bombi
Gruppo di ricerca: prof. Francesco Costantini, dott. Francesco Zuin

Progetti scientifici e formativi

I linguisti dell'Ateneo di Udine hanno da tempo fatto della lingua della comunicazione istituzionale una linea di ricerca permanente che procede in parallelo con l'organizzazione di corsi e di interventi formativi strutturati, nell’organizzazione di convegni e seminari rivolti anche a operatori delle pubbliche amministrazioni.

Il progetto verte sul tema della comunicazione istituzionale e internazionale con particolare attenzione per gli aspetti dell’interazione tra tutte le istanze della Pubblica Amministrazione e il cittadino. I temi di ricerca ruotano intorno ai temi linguistici della semplificazione, leggibilità e della trasparenza e al ruolo strategico delle ICT, delle nuove forme di comunicazione social e del web 2.0. 

 

b) Osservatorio per l’italiano nel mondo

Referente: prof.ssa Raffaella Bombi
Gruppo di ricerca: prof. Francesco Costantini, dott. Francesco Zuin, dott. Diego Sidraschi

Progetto scientifico e formativo

L’obiettivo di questo progetto è di procedere a una ricognizione dello stato linguistico delle giovani generazioni di discendenti degli emigrati italiani all’estero, con la duplice funzione di accrescere le conoscenze su una materia di grande rilievo per la diffusione della lingua e cultura italiana nel mondo, di fornire un supporto conoscitivo alle istituzioni preposte alla elaborazione delle politiche di diffusione della lingua italiana nel mondo, di analizzare la nuova fortuna, il prestigio e l’attrattività dell’italiano all’estero attraverso diversificate attività di ricerca e formazione. Oggetto di analisi privilegiata è quella dei neoitalianismi in specifici settori (ad es. quello del Made in Italy) e l'individuazione di nuove forme di diffusione dell’italiano attraverso le ICT, che oggi si aprono a strumenti potenti di condivisione e diffusione delle conoscenze quali l’e-learning e i Moocs. Accanto agli obiettivi strettamente scientifici il programma prevede una ricaduta formativa attraverso il Corso di perfezionamento Valori identitari e imprenditorialità (10 ed.)

c) Laboratorio per il Metalinguaggio, storia delle teorie linguistiche

Referente: prof.ssa Raffaella Bombi

Progetti scientifici e formativi

Nel tempo si è andata costituendo in ambito italiano una forte attenzione nei confronti del metalinguaggio della linguistica da parte dei ricercatori che hanno operato anche all’interno dei progetti di rilevanza nazionale. Il progetto mira ad approfondire la densità terminologica delle opere di linguisti italiani e stranieri, indagando su singole categorie o su coerenti nuclei terminologici, nonché sviluppando una costante riflessione metodologica attenta a cogliere i momenti di svolta e le fratture di paradigma. È prevista la digitalizzazione di opere di linguisti per permettere la consultazione on line in formato open di lavori. In collaborazione con il Cerla e con la Società Italiana di Glottologia, il Laboratorio organizza le seguenti attività:

d) Osservatorio sulle minoranze linguistiche del Friuli Venezia Giulia

Referente: dott. Francesco Costantini
Gruppo di ricerca: dott. Francesco Zuin, dott. Diego Sidraschi

Progetti scientifici e formativi

L’osservatorio ha l’obiettivo di promuovere e sostenere ricerca scientifica e formazione finalizzata alla promozione del patrimonio plurilingue del Friuli Venezia Giulia e alla sua sensibilizzazione attraverso attività di divulgazione e di terza missione. Contestualmente ai diversi progetti sviluppati al suo interno, l’osservatorio intende contribuire ad arricchire la documentazione su tale patrimonio linguistico e la conoscenza analitica delle lingue di minoranza, nonché a creare archivi digitali consultabili liberamente, fornendo così alle comunità locali un importante strumento di status planning e di corpus planning e utili materiali di studio alla comunità scientifica. 

Elenco delle attrezzature disponibili

Il laboratorio consiste di:

  • 3 postazioni fisse di lavoro collegate in rete
  • 2 computer portatili
  • 1 stampante collegata in rete
  • 1 video camera portatile
  • 1 proiettore portatile
  • software che permette la digitalizzazione e successivamente l'analisi di testi per fini scientifici e/o rendere disponibile sul web materiali cartacei