STORIA MINIMA D'EUROPA. Dal Neolitico ad oggi
Novità in libreria
-
- Rivediamoci tra 2000 anni... Il nostro tempo visto dagli archeologi del futuro
- Lo Zibaldone Riccardiano 2161
- Cristiano da Camerino, De partibus sive super creatione partium Guelfe et Gebelline et ipsarum obiurgatione liber
- La comunicazione istituzionale ai tempi della pandemia. Da sfida a opportunità
![Immagine Storia minima d_Europa](/media/images/Immagine_Storia_minima_d_Europa.width-700.jpg)
STORIA MINIMA D'EUROPA. Dal Neolitico ad oggi
- Autore/i: Andrea Zannini
- Editore: Il Mulino
- Anno di pubblicazione: 2025
- ISBN: 9788815391445
STORIA MINIMA D'EUROPA. Dal Neolitico ad oggi
- Autore/i: Andrea Zannini
- Editore: Il Mulino
- Anno di pubblicazione: 2025
- ISBN: 9788815391445
![Immagine Storia minima d_Europa](/media/images/Immagine_Storia_minima_d_Europa.width-700.jpg)
Cos’è l’Europa? Non è solo un’entità geografica, un’eredità storica o una costruzione ideologica, ma un insieme complesso di tutte queste dimensioni. È una realtà concreta, seppur dai contorni sfumati, che si è plasmata nel corso dei millenni e che si proietta nel futuro. Con questo libro, giunto alla terza edizione aggiornata e ampliata, Andrea Zannini ci guida in un viaggio attraverso la storia dell’Europa, evidenziando i momenti chiave, i processi e le trasformazioni che hanno dato forma alla realtà odierna. Dall’eredità greco-romana alla formazione dell’Europa cristiana, dalla nascita delle città e degli stati all’espansione imperialista, dalle rivoluzioni e dai nazionalismi ai totalitarismi del Novecento, fino alla nascita dell’Europa unita, alle sfide della globalizzazione, alla minaccia jihadista e ai conflitti nell’area balcanica e orientale. Un quadro avvincente del percorso che ha condotto all’Europa di oggi.
Andrea Zannini insegna Storia dell’Europa nell’Università di Udine. Tra le sue pubblicazioni più recenti ricordiamo: «Altri Pigafetta. Relazioni e testi sul viaggio di Magellano ed Elcano» (2023) e «Controstoria dell’alpinismo» (2024).