X CONGRESSO NAZIONALE DI ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
Novità in libreria
-
- Rivediamoci tra 2000 anni... Il nostro tempo visto dagli archeologi del futuro
- Lo Zibaldone Riccardiano 2161
- Cristiano da Camerino, De partibus sive super creatione partium Guelfe et Gebelline et ipsarum obiurgatione liber
- La comunicazione istituzionale ai tempi della pandemia. Da sfida a opportunità
-

X CONGRESSO NAZIONALE DI ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
- Atti del Congresso nazionale di archeologia medievale, promosso dalla Società degli archeologi medievisti italiani SAMI
- Curatore/i: S. Minguzzi, A. Borzacconi, L. Passera, L. Biasin
- Editore: All'Insegna del Giglio
- Luogo: Sesto Fiorentino (FI)
- Anno di pubblicazione: 2025
- ISBN: 978-88-9285-3
X CONGRESSO NAZIONALE DI ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
- Atti del Congresso nazionale di archeologia medievale, promosso dalla Società degli archeologi medievisti italiani SAMI
- Curatore/i: S. Minguzzi, A. Borzacconi, L. Passera, L. Biasin
- Editore: All'Insegna del Giglio
- Luogo: Sesto Fiorentino (FI)
- Anno di pubblicazione: 2025
- ISBN: 978-88-9285-3

Gli Atti dei Congressi nazionali di archeologia medievale, promossi dalla Società degli archeologi medievisti italiani SAMI, da trent’anni sono un punto di riferimento e di aggiornamento per gli studi del settore.
Come di consueto anche per questi atti del X congresso contributi, circa duecento, sono raccolti in sezioni tematiche, in questa edizione sette, suddivise in tre volumi.
Nel primo volume sono presenti le sezioni “Teorie e metodi” e “Organizzazione del territorio, popolazione e insediamenti”; il secondo volume vede tre sezioni: “Archeologia urbana”, “Archeologia del paesaggio”, e “Luoghi di culto e archeologia funeraria”; infine il terzo volume ospita le ultime due sezioni “Produzioni, commerci, consumi” e “Ricerca, tutela, valorizzazione, comunicazione, buone pratiche per la filiera dell’archeologia”.
Simonetta Minguzzi è Professoressa ordinaria di Archeologia cristiana, tardoantica e medievale presso il Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale dell'Università degli Studi di Udine.
Angela Borzacconi è direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Friuli. Archeologa medievista, ha al suo attivo la direzione di numerosi scavi, soprattutto in Friuli. Studiosa di fama per le sua ricerche in archeologia funeraria di ambito longobardo e paleoslavo. Partecipa alla rete UNESCO Italia Langobardorum Patrimonio dell'Umanità.
Lorenzo Passera è Professore associato di Numismatica presso il Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale dell'Università degli Studi di Udine.
Laura Biasin è cultrice della materia in Archeologia medievale, dottore di ricerca in archeologia, metodologia e topografia medievale, specializzata in Beni archeologici curriculum medievale; curatrice del museo civico archeologico medievale di Attimis (UD); ha al suo attivo la partecipazione a progetti e scavi archeologici In Italia-