Notizie ed Eventi
Notizie ed Eventi
-
Eventi
- Filosofia in città. Colloqui sull’individuo
- La luce nella riflessione di Berkeley: filosofia della percezione e filosofia della natura
- Pittura viaggio infinito
- Comunicare la salute ai giovani. Percorsi di consapevolezza
- Dalla luce alla materia oscura
- Laboratori sulla filosofia dell’informatica umanistica
- La luce nella filosofia medievale
- Cinema e storia 2016
- The John Rylands Library: collections and collectors
- Big data e piccoli progetti. Dove va la storia del libro?
- Roma e il mondo giudaico
- Presentazione volume "Italiani nel mondo. Una Expo permanente per la lingua e la cucina italiana"
- La difesa dell'Italianità. L'Ufficio per le zone di confine a Bolzano, Trento e Trieste (1945-1954)
- Quando la fonte è fragile: problemi di conservazione delle carte del Novecento
- La luce secondo i primi seguaci di Gesù
- Ponti, epoche, Budapest
- Lauree Magistrali. Presentazione offerta formativa 2016/2017
- Archeologia e documentazione fotografica d'archivio. Dal dagherrotipo all'avvento della fotografia digitale
- Safety day. Student focus - Strategie di evacuazione in caso di emergenza
- Dopo la catastrofe: città, trasformazioni, memorie
- Friuli, una sera e poi
- Racconti privati, memorie pubbliche: il terremoto in FVG. Selezioni dal fondo filmico Olivia Pellis e da altre collezioni di filmati amatoriali
- Mostrare le arti. Conservare, esporre, guardare
- Mostrare le arti. Conservare, esporre, guardare
- Mostrare le arti. Conservare, esporre, guardare
- Mostrare le arti. Conservare, esporre, guardare
- Fucilati per l’esempio
- Mostrare le arti. Conservare, esporre, guardare
- Mostrare le arti. Conservare, esporre, guardare
- V Convegno Nazionale di Archeologia Subacquea
- Catastrophe. Raccontare, rappresentare, descrivere il terremoto
- Antonio Carneo (1637-1692) la Prova del veleno e la fortuna di Mitridate tra scienza, arte e storia
- Classici Contro 2016-2017 Utopia (Europa). La verità dei classici
- Classici Contro 2016-2017 Utopia (Europa). Xenia D'Europa. Ovvero come diventare cittadini europei
- Classici Contro 2016-2017 Utopia (Europa). Naufragi e Utopie d'Europa
- Musica: respiro delle statue. Eternità e istantaneità nella musica del secondo Novecento
- This must be the place. Media, territorio, promozione
- EmoBookTrade Project
- Sayat Nova. Canzoniere armeno
- Umberto Boccioni alla luce delle più recenti ricerche su nuovi materiali d’archivio
- La guerra civile spagnola: parole e musica
- Lavorare nelle digital humanities. Il progetto "I libri dei patriarchi 2.0"
- Visite guidate ai palazzi Antonini
- Visite guidate ai palazzi Antonini
- Visite guidate ai palazzi Antonini
- Visite guidate ai palazzi Antonini
- Visite guidate ai palazzi Antonini
- Visite guidate ai palazzi Antonini
- Giornata di studi internazionale. Per Dante teoria e pratica della traduzione e del commento
- Non solo «quella dei cannoni»: musica e contesto nella Udine della Grande Guerra
- Arte scomparsa, arte contesa: le banche dati delle opere da ritrovare
- Il mondo del libro antico in un guscio di noce: introduzione all’USTC
- Dove i libri sono tutti monadi: benvenuti a The World’s Rarest Books
- Corso di studio in Scienze e tecniche del turismo culturale. Incontro con gli studenti del I anno
- Corso di studio in Conservazione dei beni culturali. Incontro con gli studenti del I anno
- Presentazione ufficiale delle opere di Dino Basaldella ed Ennio Brandolini
- Comunicare la salute ai giovani. Percorsi di consapevolezza
- Tra le righe. Ovvero strumenti e supporti scrittori dall’antichità ai giorni nostri
- Vestire le parole. Ovvero conservazione, piegatura e legatura dei supporti scrittori
- Normatività e trasformazione
- Ovidio a Tomi: una giornata di studio sulle opere dell’esilio tra letteratura, storia e archeologia
- Bando mobilità Erasmus 2017/18
- Presentazione volume: Lingua, letteratura e umanità. Studi offerti dagli amici ad Antonio Daniele
- Giuseppe Marchetti storico dell’arte. L’archivio fotografico di uno studioso friulano
- La Repubblica al cinema
- La Repubblica al cinema
- La Repubblica al cinema
- La Repubblica al cinema
- La Repubblica al cinema
- La Repubblica al cinema
- La Repubblica al cinema
- La Repubblica al cinema
- La Repubblica al cinema
- La Repubblica al cinema
- La Repubblica al cinema
- Paesaggi delle Venezie. Storia ed economia
- Fototeche. Archivi per la storia dell’arte
- La letteratura femminile ungherese del Novecento in chiave socio-culturale
- Parole al femminile nella comunicazione istituzionale
- Comunicazione e P.A.: trasparenza, efficacia, competenze digitali
- I sistemi di smaltimento delle acque nel mondo antico
- I sistemi di smaltimento delle acque nel mondo antico
- I sistemi di smaltimento delle acque nel mondo antico
- Dizionario biografico dei friulani (Dbf). Nuovo Liruti on-line
- Digitisation of cultural heritage in the European Union - history and achievements (2000-2016)
- Digitisation of cultural heritage in the European Union - recent trends and challenges for the future
- Le lingue anatoliche tra linguistica e filologia
- Incontro con il pittore cinese Xie Nanxing
- Masterclass. L’infinita fabbrica del Reale. Il cinema di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti
- La conservazione dei database e il web archiving
- Ri-adattare: dalla sceneggiatura al romanzo. Incontro con Alberto Sorge
- Arte in Ateneo
- Per una pubblica amministrazione senza carta: dalla reingegnerizzazione dei flussi documentali all’accesso ai servizi on-line
- Giuseppe Borsato 1770-1849
- Leonardo restaurato
- Scavare nel passato, interpretare il futuro. Un incontro tra l’archeologia e la città
- Broadening Horizons 5
- Broadening Horizons 5
- Carla Torrani 1961. Costumi storici e figurini
- Laurea honoris causa a Gustavo Zanin
- "Bel vedere. Percorsi nella fotografia di paesaggio": il libro e la mostra
- Incontro con Newsha Tavakolian e Danielle Van Zadelhoff
- Incontro seminariale con la dott.ssa Federica Bressan, ricercatrice della Ghent University
- La nuova via della seta. Un innovativo percorso di turismo culturale
- L'arte non vera non può essere arte
- Caporetto 1917. Dall’Isonzo al Piave: l’ultimo volo delle aquile imperiali
- "Lo spettacolo delle forme". Parola, musica e immagine nella poesia di Ovidio
- La salvaguardia di archivi e biblioteche in caso di calamità
- Presentazione volume "Una repubblica di uomini. Saggi di Storia veneta"
- Udine: la città dei teatri
- Gli archivi di persona in ambiente digitale: dalla descrizione archivistica alla conservazione a norma
- Le carte di Nievo a Udine e altre recenti acquisizioni critiche. Bilanci e prospettive editoriali
- La terra dello Zoncolan? Il ciclismo professionistico e la promozione del territorio in Friuli Venezia Giulia
- Il primo bestseller moderno: Ariosto dentro e fuori la tipografia
- Il pelo nell'uovo: libri antichi e risorse bibliografiche
- Con l'occhio dell'investigatore: il libro antico è colpevole
- L'omaggio delle Provincie Venete
- La digitalizzazione del patrimonio archivistico e librario. Aspetti tecnici e metodologici
- Dietro la fotografia: dalla catalogazione alla fruizione
- Centri di produzione, scambio e distribuzione nell'Italia centro-settentrionale: secoli XIII –XIV
- Dietro la fotografia: dalla catalogazione alla fruizione
- Dietro la fotografia: dalla catalogazione alla fruizione
- Dietro la fotografia: dalla catalogazione alla fruizione
- Cultura visuale: fonti, impasse, prospettive
- Il patrimonio culturale sommerso mediterraneo. Il caso dei rostri della Battaglia della Egadi. Aspetti storico-archeologici, tecnici e gestionali
- Le discipline glottologico-linguistiche tra ricerca e didattica, oggi. Quali prospettive per gli humaniora?
- Dopo Ovidio. Aspetti dell'evoluzione del sistema letterario nella Roma imperiale
- Gilberto Barburini. Tra terra e cielo
- Realismo Magico. L’incanto nella pittura italiana degli anni Venti e Trenta
- Testo, messaggi, ricezione. Lingua e linguaggi oggi
- Paesaggi d'arte e di poesia: uno sguardo sull'Ungheria
- Il nemico su tutti i fronti. Propaganda e satira nella Grande Guerra
- L'apporto degli ebrei all'assistenza sanitaria sul fronte della Grande Guerra
- La mappa e il territorio. Carte, luoghi, genti delle Valli del Natisone
- Documentare il trauma: l'esperienza dell'università castrense nella Grande guerra
- Documentare il trauma: l'esperienza dell'università castrense nella Grande guerra
- Documentare il trauma: l'esperienza dell'università castrense nella Grande guerra
- Documentare il trauma: l'esperienza dell'università castrense nella Grande guerra
- Documentare il trauma: l'esperienza dell'università castrense nella Grande guerra
- Entre littérature et anthropologie: représentations littéraires de la différence culturelle
- Looking for Listening (1977-2018). Performance di Michele Sambin
- La poesia di Fernando Bandini
- La distruzione del patrimonio culturale dell’umanità. Da crimine di guerra a genocidio culturale fino alla 'Responsability to protect'?
- Corpo, performance, immagine. Dagli attori alle celebrità
- I cimiteri ebraici del Friuli. Cividale, Udine, San Daniele, San Vito al Tagliamento
- Dal vino alla cultura, e ritorno
- Paradoxa. Arte da metà Corea
- Lisboa Summer School
- Multa magna et mirabilia. Odorico da Pordenone e altri viaggiatori in Cina
- Fonti e modi della creatività nella moda
- Non solo tondo (bottoni)
- I topi grigi
- Una foresta di carte. Materiali per una guida agli archivi dell'Amministrazione Forestale
- Sugli archivi degli storici dell'arte. Questioni di metodo, esperienze a confronto
- Tracce di ieri, sentieri del domani. Gli studenti si raccontano
- Impresa lavoro archivi. Per una rete dei patrimoni culturali in Friuli Venezia Giulia
- Dal restauro all'archiviazione digitale del film
- Prospettive sincroniche e diacroniche sulle isole linguistiche germanofone
- I luoghi sacri del Cremlino
- Forme e metamorfosi del "non conscio" prima e dopo Freud. Ideologie scientifiche e rappresentazioni letterarie (1840-1940)
- Il secondo grado dell'immagine. La fotografia nello spazio pubblico del web
- Sinestesia (post)digitale: cybernetic, live coding e algorave
- 3500 anni fa ad Aquileia. Il primo villaggio, il primo vino
- Il fascino controverso e innegabile del Mont Saint Michel
- Viaggio culturale in Borgogna, tra storia, arte e religione
- Musei e collezioni eteroclite
- Iconoclastia, distruzione e preservazione del patrimonio artistico
- Prima laurea in Gestione del turismo culturale e degli eventi
- Atlante botanico-artistico della flora e del paesaggio friulani. Prime restituzioni
- La geografia serve a fare la guerra? Una lettura della grande guerra in chiave geostorica
- Archeologia subacquea in Friuli Venezia Giulia: ricerca, tutela, volontariato
- Pedagogy, teaching and research in the age of digital humanities
- Dopo Ovidio. Aspetti dell'evoluzione del sistema letterario nella Roma imperiale
- Diritti invisibili
- Laboratorio di Cinema e diritto
- Laboratorio di Cinema e diritto
- Laboratorio di Cinema e diritto
- Laboratorio di Cinema e diritto
- I Longobardi e i musei italiani
- La filologia dei testi a stampa. Per il decennale della scomparsa di Conor Fahy (1928-2009)
- Arithmetical texts in the Graeco-Roman world
- Laboratorio di Cinema e diritto
- Presenze militari in Italia settentrionale in epoca romana
- La medicina assiro-babilonese
- Dalla guerra alla pace, dalla pace alle guerre attuali
- Rodolfo Pallucchini (1908-1989). Storie, archivi, prospettive critiche
- Tradurre o Tradire? La traduzione e l'adattamento dei dialoghi per l'audiovisivo
- Omero in (quasi) tutte le lingue del mondo. Lettura pubblica del XXIV canto dell'Iliade
- FilmForum2019
- Visions and evidences of (industrial) reconstruction. Il secondo dopoguerra visto con gli occhi del cinema e della fotografia "industriali"
- Documentare il trauma. L’Università Castrense di San Giorgio di Nogaro: saperi e immagini nella Grande guerra
- Documentare il trauma. L’Università Castrense di San Giorgio di Nogaro: saperi e immagini nella Grande guerra
- I segreti inconfessabili di un libraio antiquario
- L'oracolo di Dodona tra letteratura, archeologia ed epigrafia
- New "tourisms" and digital telling: the case of blog-tours and blog-travelling
- Preistoria e protostoria del Caput Adriae
- Mutat culpatque probatque. Trasmissione dei testi e originali 'mobili' dall'antichità al medioevo
- Costruzione delle memorie dei concorsi attici in onore di Dioniso: studio dei documenti epigrafici
- Comunicazione istituzionale. Dove eravamo rimasti?
- Pratiche, scritture e cultura materiale delle spettatrici nell’Italia fascista
- Le Zecche di Ferrara, Modena e Reggio nel Medioevo: la produzione monetaria (secc. XII – XV)
- La ricezione dello spazio teatrale della tragedia greca sulla scena contemporanea: l'esempio delle Troiane e dell'Ifigenia in Aulide
- Théorie critique du film et de l'histoire du cinéma
- Fotografia e linked Open Data
- Fotografia e archivi fotografici. Integrazione e fruizione web
- I Collegi in epoca imperiale e il loro molteplice valore per lo stato attraverso la documentazione epigrafica
- La critica in Italia e in Francia. Paradigmi, scambi, costruzione di valore
- La biblioterapia. L'uso interattivo dei libri come mezzo per "curare"
- "Sia la chasa spechio del spirito": abitare in Friuli nel Quattrocento
- Il Patrimonio culturale sommerso. Ricerche e proposte per il futuro dell’archeologia subacquea in Italia
- Il restauro per immagini. La fotografia come mezzo di indagine, progettazione e documentazione per la storia conservativa fra Otto e Novecento
- Valori identitari e imprenditorialità, X edizione, (a.a. 2018/2019)
- Soffitti lignei in Friuli fra Medioevo e Rinascimento
- 38° Premio Sergio Amidei
- Ritorno al futuro. I 'Punica' di Silio Italico nella tradizione dell'epica storica romana
- Leonardo da Vinci. Uomo, artista e sperimentatore nei manoscritti di età sforzesca
- Fiume. Il lungo Novecento del Confine Orientale
- La biblioteca di Lorenzo Renzi
- ULTIMA*LAB. Quattro poeti e una tavola rotonda
- Scultura lignea barocca di scuola tedesca in Carnia e Valcanale
- Seminari del mercoledì - Disposizioni testamentarie in volgare padovano d’età carrarese
- In Vico Sanctorum Cantianorum
- Reti, relazioni, rappresentazioni nel collezionismo europeo tra Seicento e Ottocento: Prospettive metodologiche e nuovi studi
- Spazi, confini, identità: dialogo sul "confine orientale". Dalla frontiera alla Cortina di ferro
- L'innovazione didattica tra scuola e università. Attuazione di 86 progetti all'Università di Udine
- Premio Udine Filosofia 2019
- Piano paesaggistico regionale: idee, strategie, progetti e riflessioni pluridisciplinari
- I valori che fanno la differenza. Il caso della Fondazione Aquileia
- Da Villa Italia a Versailles. Sogni e realtà della pace in Europa (1915-1919)
- Per Fernando Bandini. Studi, interpretazioni, ricordi
- L’albergo diffuso per una gestione sostenibile della montagna
- 4th Turin Islamic Economic Forum
- "Behind every great fortune there is a crime": Balzac, il Padrino e gli Apioni
- Cieli dipinti. Soffitti lignei nell’Europa meridionale fra Medioevo e Rinascimento
- Convegno internazionale Scultura lignea barocca di scuola tedesca in Carnia e Valcanale
- Accogliere i turisti in Friuli Venezia Giulia
- Inaugurazione dell’anno accademico del Corso di Laurea Magistrale interateneo in Filosofia
- Filologia digitale e trattamento delle fonti
- Incontri linguistici 2019
- Caravaggio: dentro e intorno
- Seminari del mercoledì – Cittadini di palagio, cavalieri e buona gente: le carte dei Cicci di Pisa
- Le Destination Management Organizations: il caso PromoturismoFVG
- Orbán. Un despota in Europa
- Con Morandini, senza Morandini (2009–2019)
- Il sistema delle statistiche sul turismo: rilevazioni ufficiali, nuove opportunità e applicazioni
- 'Edipo re' distillato nell'alambicco della scena contemporanea
- Storia, Scienza e Cultura dell'Alimentazione
- Un business creativo: le guide turistiche
- Omaggio al genio Leonardo da Vinci
- Archeozoologia di Aquileia. Resti da scavo e raffigurazioni di animali nei mosaici della città romana
- Tra Mozia e l'Alto Tigri: serie di incontri
- Tra vecchio e nuovo. Il Friuli si racconta
- A Deed of Surety and the Emperor Heraclius
- Tra passato e futuro
- La Galleria Manfrin a Venezia. L'ultima collezione d'arte della Serenissima
- Imago splendida. Capolavori di scultura lignea a Bologna dal Romanico al Duecento
- Comunicare la storia del Novecento: pratiche di cultura digitale
- Immagini della scienza, scienza delle immagini
- Profili e Ricordi, di Dino Pieraccioni
- “Diamo un futuro agli Yazidi” – conferenza di chiusura
- La ricostruzione della società friulana, 1945–1955
- The beginning of the Early Iron Age on Crete: an insight into the Late Minoan IIIC period
- I luoghi della memoria nell'età della globalizzazione: problemi e prospettive
- Novecento Primitivo. L'arte e lo sguardo sull'altro
- Commentare, interpretare e riscrivere le Heroides di Ovidio
- In viaggio per cibo e per vino, trend e tendenze del turismo enogastronomico
- Company Town. Nuovi orizzonti di valorizzazione per patrimoni industriali d'eccellenza del Friuli Venezia Giulia
- Anni di piombo e di tritolo. 1969–1980: il terrorismo nero e il terrorismo rosso da piazza Fontana alla strage di Bologna
- Abitare il vento. Forme espressive e ideologie in Italia tra anni Settanta e Ottanta
- La scoperta dei rilievi assiri di Faida
- Il carteggio d'artista. Fonti, questioni, ricerche tra XVII e XIX secolo
- 10 anni di "Valori identitari e imprenditorialità": attualità di un progetto
- L'editore scientifico all'ora digitale: le teorie del testo alla prova della tecnologia
- La vigna di Renzo: questioni aperte e ipotesi intertestuali
- GHIRARDACCI500
- Europa al bivio: tra passato e futuro
- Retorica e narrazione nelle scritture di viaggio
- La forza di una nazione. I carabinieri caduti nella guerra della repubblica contro la mafia
- FriuliStoria Incontra
- Il patrimonio cinematografico dopo la svolta digitale: nuovi indirizzi di ricerca e nuove pratiche da sperimentare
- Carteggi e teatro nel Settecento
- Crisi della democrazia e democrazie in crisi in Grecia e a Roma
- Carlo Sgorlon. Scrittore e intellettuale friulano
- Raccontare la scienza
- Non-theatrical film e non-broadcast video: etiche e politiche di conservazione e trasmissione
- Giuliano l'Apostata e il 1919: cinema e storia
- Alcuni aspetti poco considerati del soggiorno di Albrecht Dürer a Venezia
- La storia conservativa e l’attuale restauro dell’altare di Issenheim di Matthias Grünewald
- Vivendo vincere saecula: ricezione e tradizione dell’antico
- Lavorare (con) la poesia
- Le forme brevi della narrativa
- Nievo e la cultura letteraria del Risorgimento. Contesti, paradigmi e riscritture (1850–1870)
- Due pittori che scrivono: Toti Scialoja e Ruggero Savinio
- Per l'edizione critica di "Le Lucciole" di Ippolito Nievo
- Democracy and Truth: The Conflict Between Political and Epistemic Virtues
- Camillo Boito moderno
- Soldati e altre prose
- Margini e confini
- Esercizi di singolarità – ciclo di conferenze
- Storia dell'Adriatico. Un mare e la sua civiltà
- Costruire comunità. Un progetto non soltanto pedagogico
- Endangered Cultural Heritage. Protection and Enhancement of the Duhok Region Archaeological Heritage (Kurdistan Region of Iraq)
- Scuola di specializzazione in beni storico-artistici: ciclo di conferenze
- Con Nietzsche, al di là dell'arte
- Versodove 21
- Un dialogo ininterrotto. Studi su Flora Ruchat-Roncati
- Spiritus intus alit... La ricezione di un locus philosophicus virgiliano nel pensiero moderno
- La letteratura italiana negli esami di Stato del 2020 tra novità e conferme
- All'origine de L'origine delle specie. Il viaggio di Darwin intorno al mondo
- Il notturno di Amalia. Senilità e i romanzi dell'isteria
- 'Petra medievale', una missione archeologica medievista in Oriente dell'Università degli Studi di Firenze (Dip. SAGAS) fra esperienza scientifica, formazione professionale ed impegno civile
- Turismo di massa: prospettive e angolazioni
- L'edizione delle Lettere familiari di Niccolò Machiavelli: questioni ecdotiche e interpretative
- Frontiera Est. Le fortificazioni italiane sul confine orientale tra storia e valorizzazione turistica
- Modi, memorie e culture della produzione cinematografica italiana (1949–1976). Kick-Off Meeting
- Fanta-Italie: scritture di fantascienza in Italia dall’inizio del Ventesimo secolo a oggi
- Scritture femminili e femministe
- Le carte di Giani Stuparich: prospettive di ricerca
- Forum Media, Memoria, Didattica della Storia. Il Futuro del Passato
- «E chi sa cosa farò dopo?» Come Natalia Ginzburg ha fatto la editor in casa Einaudi
- Testi documentari, scritture e altri segni dalla tarda antichità all'alto medioevo: il progetto NOTAE
- Le nuove frontiere nella didattica delle lingue e dell’italiano on line: piattaforme, e-learning, MOOCs, sistemi aperti
- Concorsi politici a Delfi: Apollo attore e pubblico delle guerre greche
- Vicino/lontano ON
- "Le lotte del Cormôr", di A. Venturini e L. Fabbro (2010)
- Aldo Manuzio. L’uomo, l’editore, il mito, di M. Davies e N. Harris
- Il ciclo produttivo della calce in età romana. Fonti, casi studio e metodi di indagine
- LA TRANSIZIONE. Cultura del film, circolazione digitale, cinema di ricerca a partire da Shirley Clarke Project
- Oltre i confini della recensione. Le metamorfosi della critica nel campo dei periodici dal XVIII al XXI secolo
- Incontri ravvicinati con l'archeologia dei media
- Première DAMS 2020
- Neorealist Film Culture, 1945–1954. Rome, Open Cinema
- SAIA WEBINARS 2020 – Le ricerche della SAIA a Creta
- Deciphering Papyri, Understanding the Ancient World
- Studying Film and TV Actors (and Their Intermediaries). A Cultural and Industrial Approach
- Summer School "Orientarsi nel pensiero tra Oriente e Occidente"
- Memoryscapes: temi, geografie e cronologie del cinema privato online
- Tra le righe di Svevo: esercizi di lettura in tempi di «vita ritiratissima e quasi celata»
- Acting at home. Insegnare recitazione durante l’emergenza
- Environmental migrants – the last illusion
- Tiepolo violato. Tra manomissione e distruzione
- Scopri il DIUM
- Violencia Obstétrica en América Latina: conceptualización, experiencias, medición y estrategias
- Obiettivo TESI. Seminari per laureandi triennali
- Università ti incontra
- 819–2019. Memoria delle origini. Il libro, il video
- 100/60: concept narrativi a partire da La Dolce Vita di Federico Fellini
- Egemonia e consenso. Ideologie visive nell'arte italiana del Novecento
- Formare per conoscere, conoscere per convivere. Religioni e cittadinanza
- La fabbrica dell'inconscio e l'industria dell'alienazione
- Empirismo trascendentale ed esperienza assoluta. William James e Gilles Deleuze
- PLURIMA galleria d'arte Udine/Milano 1973–2012
- Tra Monarchia e Commedia: filosofia e poesia della giustizia
- Open Days Lauree Magistrali
- vicino/lontano, Premio Terzani 2020
- Compleanno di Maxime
- Anacronie. Georges Didi-Huberman e la temporalità plurale delle immagini
- Ancient Greek Theatre in the Digital Age
- Open Day Aquileia
- G. Stuparich – C. Stuparich, Lettere di due fratelli 1913–1916
- Aquileia dopo Aquileia
- Seminario Permanente di Narratologia
- Reframing the Institution. Film Criticism Across Media and Politics
- Rosmini e la pedagogia. Teorie, eredità, intersezioni
- Gianfranco Folena. Presenze, continuità, prospettive di studio
- Nuclei portanti. I Principia di Luciano Floridi
- Dante a più voci
- Erasmus Days 2020
- Il cinema non fiction per la public history. Il dopoguerra italiano tra fonti audiovisive e memoria collettiva
- Le livre futuriste italien. Écritures et images
- Poetica e retorica del discorso scientifico nelle letterature europee dell'età moderna
- Lo Stato dell'Arte 18
- Il concetto di birapporto: significato matematico e origine storica
- Ruoli di potere nel dramma antico
- Soffitti lignei in Friuli fra Medioevo e Rinascimento
- Il segnalibro – Una grande saga familiare lungo il Novecento
- Festival Mimesis 2020
- Idea di un portale popolare Manzoni Online. Nuove prospettive per la ricerca
- L’archeologia di un territorio attraverso la ceramica: abitati, produzioni, scambi e commerci nel Friuli romano
- FilmForum XXVII edizione
- Giovanni Carandente: una vita per l'arte
- Cittadini per l'Europa: dal dibattito accademico alle politiche culturali
- Dialoghi su sport, valori e inclusione sociale
- Echi del surrealismo nell'arte italiana del secondo dopoguerra. Luoghi, pratiche, protagonisti
- Incontri linguistici 2020
- Storia dell'Arte, Cinema, Media Audiovisivi e Musica – ciclo di conferenze a.a. 2020/2021
- Cronache del dopobomba -The Dangerfield Tapes
- Le mutilazioni genitali femminili. La prospettiva antropologica
- Scrittura e divulgazione
- Verso i primi esami... Docenti e tutor DIUM incontrano le matricole
- Rivediamoci tra 2000 anni... Il nostro tempo visto dagli archeologi del futuro
- La distruzione della memoria dell'antica Mesopotamia e la sua rinascita
- La violenza di genere tra maternità e aborto
- Tales from the Vaults #1 - Il patrimonio cinematografico raccontato in diretta dagli archivi e dai protagonisti della sua salvaguardia
- In viaggio con Medea, sulla strada e per mare
- Lotte del Cormôr. Un garbato sciopero alla rovescia
- Il contributo dei papiri alla conoscenza della magia antica
- Turismo on-line. Monumenti storico-religiosi del Friuli
- Dai totalitarismi all'integrazione europea
- Archeocronache della Via Iulia Augusta. Racconto di un'ipotesi archeologica tra archeologia e digital storytelling
- Tradizioni iconografiche e linguaggi figurativi nel mondo greco e romano. Seminario di approfondimento
- MemWar. Memorie e oblii delle guerre e dei traumi del XX secolo
- Pensare con le immagini
- Il Codice Florio digitale
- Centro e Periferia nella Letteratura Latina di Roma Imperiale
- Dalla ricerca alla valorizzazione dei manufatti artistici: un esempio friulano
- Eclettismo radicale: citazione, pastiche, recuperi nella Transavanguardia italiana
- Seminari del mercoledì 2021
- I professionisti della cultura al lavoro
- Disciplina, dissenso e disciplinamento
- DPCM. Decontestualizzare Paesaggi con Macchina Fotografica
- Violenza ostetrica. Genesi, concettualizzazioni, strumenti e potenzialità
- La puissance de la tyrannie
- Dal Patriarca al Doge. Cosa è cambiato in montagna?
- 20 minuti con il CRAF
- Generi: politiche del corpo, soggettività, violenza
- La scuola di Mazzini a Londra
- Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici: ciclo di conferenze
- Celui qui parle, c'est aussi important! Forme e declinazioni della funzione-autore tra linguistica, filologia e letteratura
- Open Student Day
- Bruno Leoni nella Resistenza: il ruolo delle formazioni autonome e liberali
- Foibe: sapere, capire, ricordare
- Esperienze del Risorgimento. Riflessioni sulla cultura letteraria degli anni 1850-1870
- 20 minuti con il CRAF
- Costruire ai tempi della guerra fredda
- Antropologia medica e invecchiamento. Esperienze e prospettive di dialogo interdisciplinare
- Andiamo in Erasmus!
- Donne e guerra. Problemi, biografie, sguardi
- Oltre il soffitto di cristallo. Storie e percorsi di donne ai vertici
-
Notizie
- Presentazione della mostra "Pittura viaggio infinito" di Lorenzo Vale
- Michele Mirabella presenta il volume “Italiani nel mondo. Una Expo permanente della lingua e della cucina italiana”
- Budapest e i suoi ponti sul Danubio: mostra fotografica a palazzo Antonini
- Per una pubblica amministrazione aperta, trasparente e accessibile
- Roma e il mondo giudaico
- Kurdistan iracheno: scoperte le prime tracce di occupazione umana di almeno 500 mila anni fa
- Ateneo, Comune e Confartigianato all'Internet Day
- Safety Day: venerdì 6 maggio prova di evacuazione
- Archeologia: le scoperte nel Kurdistan iracheno in mostra al Maxxi di Roma
- Le scoperte archeologiche nel mar Rosso
- Cessazioni, mobilità e nuove assunzioni
- Cessazioni, mobilità e nuove assunzioni
- Valori identitari e imprenditorialità: 12 corsisti sudamericani di origini friulane al 7° corso di perfezionamento
- La sociologa Leopoldina Fortunati eletta nell’ ‘Academia Europaea’ di Londra
- Louis Godart in visita all'Università di Udine
- Al via la 41ª Scuola estiva di glottologia e linguistica
- Archeologia subacquea, quale futuro in Italia?
- Protocollo d'intesa tra Università e Ge.Tur
- Il racconto e la rappresentazione del terremoto nella storia
- Umberto Boccioni alla luce delle più recenti ricerche su nuovi materiali d’archivio
- Erpac e Ateneo impegnati in iniziative congiunte di formazione
- Inaugurazione dell'anno accademico 2016/17: lunedì 21 novembre in aula magna
- Le prospettive professionali dell’informatica umanistica
- In un volume bilingue il canzoniere del poeta armeno Sayat Nova
- Parole e musica per ricordare la guerra civile spagnola
- Il panorama linguistico odierno fra convivenza e competizione di lingue e stili comunicativi diversi
- 400 studenti allo Zanon per la presentazione del progetto Anaxum
- Opere d'arte scomparse: il ruolo del web per recuperarle
- All'Università di Udine due opere di Dino Basaldella ed Ennio Brandolini
- Grazie a Fondazione Crup e Provincia di Udine assunti quattro ricercatori a tempo determinato
- Comunicare la salute ai giovani: Ateneo, Comune di Udine e Ceformed insieme
- Raffaella Bombi presidente della Società italiana di glottologia
- Donate opere del pittore Foschiatti alla Scuola di specializzazione in Beni storico artistici
- Ricerca sui nuovi media: a Pordenone nuova sede per il Laboratorio NuMe
- Università: inaugurata a Pordenone la nuova sede del Laboratorio NuMe
- Sapere umanistico tra tradizione e nuove tecnologie: la rivoluzione delle digital humanities
- Arrivano negli Stati Uniti le ricerche nel fiume Stella
- Il “Dizionario Biografico dei Friulani (Dbf) – Nuovo Liruti” approda sul web
- Approda sul web il “Dizionario Biografico dei Friulani – Nuovo Liruti”
- La conservazione di siti web e database
- Presentato il catalogo on line della collezione d'arte Uniud
- Archeologia e territorio: dagli scavi alla promozione del patrimonio culturale
- Per quattro giorni i giovani archeologi del Vicino Oriente "invadono” Udine
- Dedicato a Giulio Regeni il convegno internazionale dei giovani archeologi riuniti all’Università di Udine
- L’haute couture di Carla Torrani in mostra all’Università di Udine
- Il futuro del giornalismo tra internet e carta stampata
- Laurea honoris causa al maestro organaro Gustavo Zanin
- Lunedì 10 luglio, laurea honoris causa al maestro organaro Gustavo Zanin
- Gustavo Zanin laureato honoris causa in Storia dell’arte e Conservazione dei beni storico-artistici
- Giovedì 13 luglio apertura delle immatricolazioni 2017/18
- L'opera di Pierluigi Cappello diventi patrimonio culturale e spirituale dell'Ateneo friulano
- L'arte non vera non può essere arte
- Caporetto 1917: prima, durante e dopo la battaglia
- Il ruolo dell'italiano e degli italianismi nel mondo
- Gestione del turismo culturale e degli eventi: incontro con Davide Cassani
- Laurea honoris causa in Italianistica a Gianfranco D'Aronco, uno dei "padri" dell'Ateneo friulano
- Laurea ad honorem a Gianfranco D’Aronco, tra i “Padri” nobili dell’ateneo friulano
- A Gianfranco D'Aronco, uno dei “padri” dell'Ateneo friulano, la laurea ad honorem in Italianistica
- Cordoglio dell'Università di Udine per la scomparsa di Giuseppe Santoro
- Gilberto Barburini: donazione e mostra di opere
- Realismo Magico: l'incanto della pittura italiana degli anni Venti e Trenta
- Rassegna “Cinema e storia”: racconti italiani, tra rabbia ed evasione
- Giornate Fai di Primavera, sabato 24 e domenica 25 marzo
- A palazzo Caiselli inaugura la personale della scultrice Maura Manfrin (Mauman)
- Al via "Conoscenza in Festa" con "I Magnifici Incontri" e il "Premio alla Conoscenza"
- I rettori scrivono il manifesto per il Piano nazionale dell'Università digitale
- Conoscenza in festa: serata finale con Michele Placido
- Ultima giornata di Conoscenza in Festa con il "Job breakfast" dell'Ateneo
- “Botteghe del Sapere”, il rettore De Toni ha incontrato gli esercenti del centro cittadino
- “We are Uniud”: ecco l'Università di Udine raccontata dagli studenti videomaker
- Si inaugura il Digital Storytelling Lab, innovativo progetto per l'apprendimento e la comunicazione
- Il secondo grado dell’immagine. La fotografia nello spazio pubblico del web
- Archeologia subacquea in Friuli Venezia Giulia: ricerca, tutela, volontariato
- La ricerca dell’Università di Udine a Gorizia incontra cittadini, scuole e insegnanti
- Informatica umanistica, stato dell’arte e prospettive a Udine in un convegno nazionale
- Marche locali e territorio: quale rapporto? Presentati i risultati della ricerca
- Le tecnologie del cinema e la grande arte delle luci e delle ombre
- “La tecnologia del cinema e la grande arte delle luci e delle ombre”: certi di conoscere tutto?
- Sviluppo del turismo regionale: Ateneo e PromoTurismo Fvg uniti in convenzione
- Universitá di Udine e PromoTurismo FVG insieme per lo sviluppo del turismo regionale
- Storia e protostoria dei territori tra Friuli e Istria: in un volume i risultati di ricerca
- Donata Levi nel Consiglio superiore per i Beni culturali e paesaggistici
- Conservazione, restauro e valorizzazione della “video arte”: conferenza a Gorizia
- Performing video art archive: un approfondimento per preservare, restaurare e valorizzare la “video arte”
- Tradizione e cultura medica nell’Umanesimo friulano
- La percezione dei robot nei nativi digitali
- Un milione e 400 mila euro dall’European Research Council
- Robot sociali: a Pordenone studiosi europei a confronto
- Online la banca dati sulle mostre d'arte antica tra il 1861 e il 1945
- Kurdistan iracheno: scoperto un lago di 20mila anni fa
- Archivio fotografico di Giuseppe Marchetti: al via il progetto di valorizzazione
- 3000 anni fa in Friuli Venezia Giulia si beveva già il vino
- L’Università di Udine, grazie a un finanziamento regionale, studierà il trauma da guerra
- Grandi Terme di Aquileia: a settembre i primi interventi di conservazione e valorizzazione
- Il ruolo delle scienze sociali per la creazione di strumenti utili per i decisori pubblici
- Progetto Kaukana, 1ª campagna di archeologia subacquea in Sicilia
- Il Dium dell'ateneo in cima alle classifiche italiane
- Al via Osservatorio Turismo e Territorio per nuove ricerche e progetti per il FVG
- Nasce Osservatorio Turismo e Territorio: offrirà nuove ricerche e progetti per il Friuli Venezia Giulia
- Aquileia preistorica: nuovo progetto e nuove scoperte
- Frammenti di Guerra di Libia ritrovati, grazie al progetto dell'Università di Udine
- I valori dello sport
- Aquileia 3500 anni fa: il primo villaggio, il primo vino. I risultati degli scavi nell'insediamento dell'Età del Bronzo
- Trasferimenti di oggetti del patrimonio culturale in Alpe Adria nel XX secolo
- Storia e cinema: il futuro degli archivi e delle ricerche storiografiche
- Bosco modello per ridisegnare il territorio regionale in forma sostenibile
- Bosco per 'definire' l'area urbana di Udine e per contribuire alla bonifica di Torviscosa
- Missioni archeologiche in Libano e Kurdistan iracheno: terminate le campagne 2018
- Il trauma di guerra durante il primo conflitto mondiale: convegno internazionale
- Ateneo e ArcheoCrowd srl per il Kurdistan Iracheno: ricerca archeologica e diplomazia culturale
- La trasformazione digitale dell’Italia e della Pubblica amministrazione
- Comunicazione e PA: trasparenza, efficacia, competenze digitali
- Eikon: iconografia e iconologia teologica a Illegio
- 12 corsisti argentini e brasiliani di origine friulana al corso “Valori identitari e imprenditorialità”
- 20 posti a concorso per l’ammissione alla Scuola di specializzazione in beni storico-artistici
- Gestione del turismo culturale e degli eventi, nuova laurea magistrale. Anche online
- Scuola di glottologia e linguistica
- Gestione del turismo culturale e degli eventi: Louis Godart per l'avvio della nuova magistrale
- Valori identitari e imprenditorialità: al via la 9ª edizione del corso di perfezionamento
- Scuola estiva di glottologia e linguistica: dal 3 al 6 settembre 38 giovani in formazione
- Inaugurato il Digital Storytelling Lab, laboratorio umanistico al servizio del territorio
- Quattro laboratori didattici per gli studenti del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale
- Omero in (quasi) tutte le lingue del mondo
- Comunicazione istituzionale. Dove eravamo rimasti?
- Scuola estiva di glottologia e linguistica per 45 giovani studiosi italiani e stranieri
- Il sigillo dell'Università all'artista friulano Nata
- Udine e il Friuli nella Grande Guerra
- Bel vedere, percorsi nella fotografia di paesaggio
- Giornata di studi internazionale dedicata alla lingua di Dante
- Ovidio a Tomi: le opere dell'esilio, tra letteratura, storia e archeologia
- Giorno della Memoria: orazione commemorativa di Andrea Zannini
- FilmForum 2017: cinque giorni di eventi internazionali a Gorizia
- Dal 29 marzo al 2 aprile a Gorizia la XXIV edizione di FilmForum
- Lettura pubblica dell'Odissea a Udine e Gorizia
- Al via a Gorizia la XXIV edizione di FilmForum con Jan-Christopher Horak
- 100 studiosi da domani a Gorizia per la XXIV edizione di FilmForum
- Il tema della migrazione di immagini e autori nella seconda giornata di FilmForum
- A FilmForum il XV Premio Limina e la performance Open Maze nel labirinto (virtuale) del minotauro
- Al FilmForum le opere sperimentali di Sirio Luginbühl e le operatrici “fantasma” di Caroline Martel
- L’Università presenta al pubblico la sua collezione di opere d'arte
- Malta, la sua storia e il suo “paesaggio” linguistico: ne parla Joseph Brincat
- In arrivo il 25° FilmForum con la 16ª Magis International Film Studies Spring School
- È pronto il 25° FilmForum con la 16ª Magis International Film Studies Spring School
- Anteprima del 25° FilmForum con “Nathan der Weise”, film del 1922 diretto da Manfred Noa
- Lingua e linguaggi oggi: giornata di studi
- 25° FilmForum al via domani con l'inizio del convegno internazionale a Gorizia
- 25° FilmForum al via oggi. Settanta relatori al Convegno internazionale a Gorizia
- FilmForum n. 25, consegna del Premio internazionale Limina per i migliori libri di cinema
- 25° FilmForum: relatori d'eccezione alla Spring School. Cartwright, Klapdor, Schaefer, Toschi
- FilmForum n. 25: successo per tutte le tre sezioni. Più di 1000 presenze a eventi speciali e proiezioni
- Il Parlamento friulano in età moderna
- Il nemico su tutti i fronti
- La guerra civile spagnola: storia, memoria, storiografia e prospettive di ricerca
- I medici ebrei nella Prima Guerra Mondiale
- I cimiteri ebraici del Friuli in un volume
- Odorico da Pordenone: Multa magna et mirabilia, massimi esperti in un convegno a Udine
- Da Beato Odorico un'occasione imperdibile per l'Ateneo friulano lungo la Via della Seta
- Isole linguistiche germanofone in Friuli, Veneto e Trentino: esperti a confronto
- Presentazione del volume “Percorsi linguistico e interlinguistici. Studi in onore di Vincenzo Orioles"
- Il "non conscio" in letteratura prima e dopo Freud: convegno internazionale
- L’influenza della poesia di Ovidio dalla letteratura imperiale al Novecento
- La filologia dei testi a stampa: stato dell’arte a dieci anni dalla scomparsa di Conor Fahy
- Rodolfo Pallucchini: risultati delle ricerche sugli archivi dello storico dell’arte veneta
- FilmForum XXVI edizione e XVII Magis School in arrivo a Gorizia e Udine
- In arrivo FilmForum n. 26: oltre 100 relatori, 22 titoli sugli schermi e 15 ospiti d’eccezione
- Inaugurata a Gorizia edizione n. 26 di FilmForum: al via il convegno con 50 relatori da Italia, Europa e Nord America
- Le Costituzioni tra storia e attualità. Fondamento per costruire il futuro
- Il secondo dopoguerra visto con gli occhi del cinema e della fotografia “industriali”
- Keynote speakers a FilmForum gli esperti Julia Noordegraaf e Wolfgang Ernst
- FilmForum: ecco i premi Limina 2019 ai migliori libri italiani (e nono solo) di studi sul cinema
- Archeologi dell’Università di Udine sulle tracce di Alessandro Magno
- Palazzo Antonini-Maseri aperto al pubblico in occasione della mostra Multiverso
- Ritorno al futuro. I Punica di Silio Italico nella tradizione dell’epica storica romana
- 35° edizione del premio “Sergio Amidei”
- Nei licei di Gorizia al via il progetto di orientamento universitario “Il potere di uno sguardo”
- A Udine una mostra dedicata al tema della fotografia di paesaggio
- A Udine due esposizioni dedicate alla fotografia al femminile
- Future Forum 2018 “Economie della bellezza”
- Professioni del futuro legate al patrimonio culturale
- La mappa e il territorio: carte, luoghi, genti delle Valli del Natisone
- Cervignano Film Festival inaugura con il documentario “Dalle rovine della Grande Guerra, le nuove chiese sul Lungo Piave”
- Lenghis Europe
- Sulle orme del Santo: Gemona del Friuli e il cammino di Sant’Antonio da Padova
- Il futuro dell’archeologia subacquea in Italia: in un volume ricerche e proposte
- Gestione del Turismo culturale e degli eventi: primi laureati magistrali a completare l’intero corso di studi al DIUM
- La "Grado 2", un museo sommerso di 2.300 anni fa
- Il dott. Paolo Driussi Visiting Professor all'Università di Szeged
- Il Prof. Ma Xiaolin arriva a Udine
- Profili e ricordi di Dino Pieraccioni a trent’anni dalla scomparsa
- Il 553° compleanno della Biblioteca Guarneriana
- Biblioteche e risorse elettroniche: un incontro dedicato agli Umanisti
- Nuove scoperte in Libano, tra Preistoria e Età islamica
- Jussi Parikka e l'Archeologia dei Media
- "Il Friuli delle culture d'impresa" tra innovazione e tradizione
- Tra passato e futuro
- Teodoro di Mopsuestia. Replica a Giuliano Imperatore
- La scoperta dei rilievi assiri di Faida – Rassegna stampa
- Borse di studio per progetti di ambito umanistico: novità nella sezione Didattica del sito
- La galleria Manfrin, o la collezione che non c'è più
- L'incostante provincia. Architettura e città nella Marca pontificia
- Concorso BorghiClic #5: lo scatto vincitore è di Margherita Del Piero
- L'Archivum Civitatis Utini è online
- I seicento anni dalla caduta del Patriarcato
- Porzûs. L'eccidio 75 anni dopo
- Augusto Guida socio dell'Accademia Peloritana
- La giuria del concorso fotografico "La Toscana: antichi borghi–antichi mestieri–feste popolari" premia Margherita Del Piero
- Sospensione precauzionale delle attività dell'Ateneo
- Kaukana Project: conclusa la terza campagna di archeologia subacquea in Sicilia
- I corsi DIUM in modalità online
- Lunedì 9 marzo al via i corsi in streaming
- Tutti i corsi del DIUM in modalità online
- Iscrizioni ai corsi di laurea magistrale del DIUM: posticipato il termine
- Il messaggio del prof. Andrea Zannini a studenti, docenti e personale TA del DIUM
- Didattica a distanza. Insegnanti al centro
- Linda Borean racconta Vittore Carpaccio
- I rilievi rupestri di Faida tra Archeo e Archaeology
- Premio Turconi 2020
- Il regalo di Jing: integrazione e solidarietà
- Digital Job Breakfast
- 1950–2020. 70 anni dalle Lotte del Cormôr
- Bando per l'ammissione al XXXVI ciclo del dottorato in Storia delle società, delle istituzioni e del pensiero. Dal medioevo all'età contemporanea
- I rilievi rupestri di Faida candidati all'International Archaeological Discovery Award "Khaled al-Asaad" 2020
- Esami ed emergenza
- In memoria di Ernesto Berti
- Alte Geschichte im Dialog: I Persiani di Eschilo
- Aquileia. Il primo villaggio
- In presenza e in sicurezza!
- Novità per la Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici
- Valeria Mattaloni vincitrice della medaglia "Leonardo da Vinci"
- In ricordo di Carlo Odo Pavese
- L'attualità del meccanismo di Anticitera
- Digital Storytelling Lab – Programmazione 2020/2021
- Enrico e la Rotonda Pancera
- Il DIUM saluta i suoi studenti
- Ampliamento dei servizi bibliotecari
- Concorso fotografico "La Montagna": Margherita Del Piero tra i vincitori
- I rilievi rupestri di Faida sono la scoperta archeologica più importante del 2019
- Aggiornamento sull'attività didattica del DIUM
- Andrea Fontanini premiato dal DAAD
- Il Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale dell'Università di Udine in vetta all'EA Ranking 2020
- Due neodottoresse del DIUM tra i 10 migliori laureati dell'anno accademico 2017/2018
- Paolo Villa vince il premio Davide Turconi 2020
- Messaggio del prof. Andrea Zannini agli studenti
- Nuove prospettive per la valorizzazione del tumulo protostorico di Sant'Osvaldo
- Scuola di specializzazione in Beni storico-artistici: inaugurazione dell'anno accademico
- Seminario Chaire Roger Odin a cura di Francesco Pitassio
- Crocifissi lignei dei Servi di Maria. Arte, devozione e conservazione nelle confraternite tra XIV e XVII secolo
- Genovesino e le carte stampate. Derivazioni dalle incisioni nella pittura italiana del Seicento
- Il Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale di nuovo ai vertici dell'EA Ranking
- Progetto Archeologico Libano Settentrionale: emersi antichi insediamenti
- Prospettive letterarie sulla migrazione nel romanzo italiano contemporaneo
- "Tu se' lo mio maestro... Scritti papirologici e filologici" a cura di Giuseppina Azzarello